Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:EMPOLI14°23°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Blitz di Ultima generazione alla Festa della Repubblica: tentano di bloccare il passaggio dell'auto di Mattarella

Cultura sabato 18 maggio 2024 ore 17:30

L'arte di sera, ecco la Notte europea dei Musei

L'area archeologica di Roselle

Aperture straordinarie anche in Toscana con ingressi gratuiti o a un euro per l'evento internazionale. Ecco la mappa dei musei coinvolti



TOSCANA — Ingressi gratuiti o al prezzo simbolico di un euro nei principali musei statali da vistare dopo il tramonto, in alcuni casi su prenotazione: è la Notte europea dei Musei, a cui aderiscono anche le principali realtà toscane con mostre, visite guidate ai capolavori e alle collezioni più prestigiose in ogni angolo del territorio regionale.

La data da segnare in agenda è quella di oggi, 18 Maggio, per l’iniziativa promossa dal Ministero della cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom che si svolge in contemporanea in tutto il territorio europeo. Obiettivo: incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Molti musei della direzione regionale musei della Toscana del MiC apriranno straordinariamente di sera con biglietto simbolico a 1 euro o gratuito offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, con focus tematici.

A Firenze e provincia saranno aperti di sera il Museo archeologico nazionale, il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, il Chiostro dello Scalzo e le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, con le loro straordinarie collezioni.

La Villa medicea di Poggio a Caiano, dedica un’intera serata al piccolo scrigno del Teatro delle Commedie, che una proposta di legge già passata alla camera ha inserito nell’elenco dei 408 che potranno avere l’ambito riconoscimento di “monumento nazionale dei teatri italiani”. Alle 20,50 una visita tematica a cura Marco Betti, storico dell’arte specializzato sugli esponenti della famiglia dei Medici vissuti nel XVII secolo, racconterà le vicende di una donna straordinaria: Marguerite Louise d’Orléans, cugina del Re Sole Luigi XIV di Francia e granduchessa di Toscana dal 1670 al 1721.

Fu proprio la sovrana, infatti, a volere un ambiente di svago all’interno della Villa di Poggio a Caiano, sua residenza prediletta, per fuggire dalle angosce del suo infelice matrimonio con Cosimo III de’ Medici. Seguirà alle 21,50 sempre nel Teatro delle Commedie il concerto del maestro Francesco Giannoni eseguito sul prezioso organo antico opera di Lorenzo Testa (1703), uno dei pochi strumenti musicali di origine medicea ancora oggi esistenti. 

Quasi certamente legato alle attività musicali promosse dal Gran Principe Ferdinando, lui stesso cembalista di un certo valore. Si tratta di un organo ‘positivo’ o ‘da camera’ per le sue piccole dimensioni che ne agevolavano lo spostamento. Dopo la morte del Gran Principe Ferdinando, 1713, l’organo fu impiegato esclusivamente per accompagnare il servizio liturgico, prima nella cappella della Villa di Lappeggi (1732) e poi, almeno dal 1786, nella cappella della Villa di Poggio (prenotazione obbligatoria tel. +39 055 877012).

Nella provincia di Grosseto si potranno visitare in notturna le aree archeologiche dell’antica Città di Cosa, di Roselle e di Vetulonia: in quest’ultima, alle 21,15 il pubblico potrà partecipare a una visita accompagnata.

Ad Arezzo e provincia sarà possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e l’Abbazia di San Salvatore a Soffena.

A Lucca sono pronti ad accogliere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi.

A Pisa aperti entrambi i musei nazionali e la Certosa monumentale di Calci: in particolare, il Museo di San Matteo presenta due repliche alle 20,45 e replica alle 21,30 della performance itinerante “Elemento Aria” accompagnata da un progetto musicale, un’esperienza coinvolgente che culminerà con la danza e una apposita creazione video in una riflessione collettiva, nello spazio del chiostro. 

“Aria” è una delle quattro azioni del progetto “Dimensione Zero”, dedicate ai quattro elementi primordiali (aria, acqua, fuoco, terra) che trasformeranno altrettanti spazi cittadini di valore storico e museale in luoghi di espressione artistica e di sensibilizzazione ecologica. Il progetto si propone attraverso l’arte performativa di stimolare la consapevolezza ambientale per ispirare al cambiamento e discutere le sfide ambientali del nostro tempo, esplorando la relazione dell’uomo con l’ambiente, evidenziando le conseguenze delle azioni umane sull’ecosistema ed invitando tutti ad unirsi nella costruzione di un futuro consapevole. Prenotazione obbligatoria a segreteriaparallelo@gmail.com.

A Pistoia aperti l’Oratorio di San Desiderio e l’ex chiesa del Tau.

A Monsummano Terme, nella casa museo del poeta Giuseppe Giusti, a partire dalle 19 si presenta il libro Le fate tra illusioni e disincanto. L’anima femminile e la poesia della natura di Carla Lomi. La serata si concluderà con l’intervento musicale dell’Accademia Musicale della Valdinievole e con un momento conviviale offerto dall’Associazione Amici di Casa Giusti

Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo nazionale Etrusco di Chiusi.

I musei non statali

Numerose le adesioni dai musei non statali del territorio come ad esempio a Firenze il Museo Ferragamo che effettuerà un’apertura straordinaria con due visite guidate speciali, su prenotazione, in due slot orari 19 e 19,30, con successivo ingresso gratuito fino alle 23. Prenotazioni a museo.event@ferragamo.com, indicando il proprio nominativo, il numero dei partecipanti e lo slot orario scelto.

La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago dalle 18 a mezzanotte, presenta “Dolce notte, quante stelle”, una maratona musicale ai due pianoforti conservati nella casa museo: il verticale Steinway del 1907, da Puccini soprannominato “il limone”, ed il monumentale August Förster, strumenti sui quali il Maestro compose la maggior parte della sua musica. Ingresso libero.

Anche il Museo della Città di Livorno e il Museo Civico G. Fattori aderiscono alla Notte Europea dei Musei e dalle 19 alle 22, sarà possibile conoscere lo straordinario patrimonio livornese alla tariffa ridotta di 1 euro. Al Museo della Città alle 19 si terranno due visite guidate comprese nel prezzo, una in lingua italiana e una in lingua francese – grazie al coinvolgimento delle comunità francofone di Livorno tramite lo sportello Cultura Accessibile – sul nuovo allestimento della Sezione contemporanea e sulla mostra Nicola Vukich (1972 – 2023) “In memoria”.

Al Museo Civico Giovanni Fattori alle 19,30 sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita dedicata alla collezione museale, con un piccolo approfondimento sul ciclo delle allegorie di Adolfo Tommasi, di cui recentemente sono state esposte tre delle quattro tele che lo compongono.

Per informazioni e prenotazioni: Museo della Città di Livorno 0586 824551 museodellacitta@comune.livorno.itMuseo civico G. Fattori 0586 824607 infomuseofattori@comune.livorno.itSportello Cultura Accessibile: Musei aperti e inclusivi culturaccessibile@comune.livorno.it

Al Museo Archeologico di Camaiore, in contemporanea con l’inaugurazione della mostra “Trame e Intrecci nel tempo (realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Crea), sarà possibile partecipare gratuitamente dalle 17,30 alle 20 alla passeggiata di 8 chilometri adatta a tutti alla scoperta dei luoghi di lavorazione della canapa organizzata insieme al Gruppo Archeologico di Camaiore. Seguirà, dalle 20 alle 23, un’apertura straordinaria serale con accesso al costo simbolico di 1 euro, mentre alle 21 sarà possibile partecipare, su prenotazione, a una visita guidata Museo. Per info e prenotazioni: museocamaiore@gmail.com

Prenotazione obbligatoria e orari

FIRENZE

MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza S.S. Annunziata, 9b – 50122 Firenze (FI)
Apertura serale: 19 – 22

Cenacolo di Andrea del Sarto Ingresso gratuito
via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)
Apertura serale: 19 – 22

Chiostro dello Scalzo Ingresso gratuito - via Cavour, 69 a Firenze - Apertura serale: 19 – 22

Villa medicea della Petraia Ingresso gratuito
Via della Petraia, 40 50141 Firenze
Apertura serale: 19 – 22

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio Ingresso gratuitovia Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
Apertura serale: 19 – 21:30

AREZZO

Basilica di San Francesco prenotazione obbligatoria
piazza San Francesco, 1 – 52100 Arezzo (AR)
Apertura serale: 20 – 23

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)
Apertura serale: 20 – 23

Abbazia di San Salvatore a Soffena Ingresso gratuito
Via di Soffena, 2 – Castelfranco Piandiscò (AR)
Apertura serale: 20 – 23

GROSSETO

Area Archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46 58040 Roselle (GR)
ore 19-22:45 (ultimo ingresso alle ore 21:15)

Area archeologica di Vetulonia Ingresso gratutitovie Case di Siena, s.n.c. – 58043 Castiglione della Pescaia (GR)
Apertura serale: 19 – 20

Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa
via delle Ginestre, s.n.c. – 58015 Orbetello (GR)
Apertura serale: 19 – 20

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)
Apertura serale: 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30)

Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)
Apertura serale: 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30)

PISA

Museo nazionale di San Matteo
piazza S. Matteo In Soarta – 56126 Pisa (PI)
Apertura serale: 20 – 23

Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46 – Pisa
Apertura serale: 20 – 23

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria
via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)
Apertura serale: 20 – 23

PISTOIA

Chiesa del Tau Ingresso gratuito
Corso Silvano Fedi, 28 – Pistoia
Apertura serale: 19 – 22

Oratorio di San Desiderio Ingresso gratuito
via Laudesi, 53 – Pistoia
Apertura serale: 19 – 22

Museo nazionale di Casa Giusti Ingresso gratuitoviale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Apertura serale: 19 – 22

PRATO

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta Ingresso gratuito
Piazza de’ Medici,14, 59016 Poggio a Caiano (PO)
Apertura serale: 20:30 – 23:30.

SIENA

Museo nazionale Etrusco di Chiusi.
via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI) - Apertura serale: 20 – 23


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Firenze. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità