Cronaca

5mila evacuati per disinnescare una bomba aerea

L'ordigno bellico da 500 libbre è stato rinvenuto all'interno del cantiere del Teatro Il Ferruccio. Sarà disinnescato e poi fatto brillare

Il Genio ferrovieri dell'Esercito con l'ordigno nel cantiere del Teatro il Ferruccio

Fra Empoli e Vinci, domenica prossima 5.195 cittadini verranno evacuati per disinnescare e rimuovere un ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto nel cantiere del Teatro Il Ferruccio in piazza Guido Guerra a Empoli. Si tratta di una bomba d’aereo da 500 libbre che sarà disinnescata dagli artificieri del Reggimento genio ferrovieri dell’esercito italiano di Castel Maggiore nel Bolognese.

La prefettura di Firenze ha spiegato che le operazioni si svolgeranno in due fasi:

  1. despolettamento sul posto mediante rimozione dei sistemi di innesco.
  2. trasporto e brillamento in area sicura presso una cava.

L'evacuazione dell'area in un raggio di 468 metri è stata disposta per consentire lo svolgimento delle operazioni in sicurezza. Anzi, la zona rossa è stata ridotta grazie alla realizzazione da parte dei genieri dell’esercito di una struttura di contenimento.

La gestione della giornata è stata definita punto per punto in diverse riunioni coordinate dalla prefettura con tutti gli attori competenti: Reggimento genio ferrovieri, Città metropolitana di Firenze, Comuni di Empoli, Vinci e Calenzano, polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, polizia stradale, Asl Centro, corpo militare della Croce rossa italiana, Aspi, Avr, Anas e gestori dei servizi pubblici essenziali.

I piani di evacuazione

E' stata pianificata la cinturazione dell’area di evacuazione mediante l’installazione di 11 varchi a Empoli e 9 varchi a Vinci, presidiati dalla polizia municipale e dalle associazioni di protezione civile.

Piani di evacuazione dettagliati e mappa dei varchi sono disponibili sui siti dei Comuni di Empoli e di Vinci.

Nella definizione dell'area rossa e delle procedure di evacuazione, la società della salute ha individuato tramite screening circa 60 persone con esigenze sanitarie particolari per le quali sono stati predisposti servizi di trasporto e accoglienza dedicati già a partire da domani.

Sono state individuate e allestite aree d'accoglienza per la cittadinanza presso la scuola Busoni di via Raffaello Sanzio 157 ad Empoli e presso il palazzetto Falcone e Borsellino di via Caduti sul Lavoro 6 a Vinci.

Le attività passo dopo passo

Ecco cosa accadrà passo dopo passo secondo il cronoprogramma definito:

Oggi, venerdì 5 Settembre

Apertura dei Centri Operativi Comunali dei Comuni di Empoli e di Vinci e del Centro Operativo Intercomunale dell'Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa. 

L’attivazione di tali organismi consentirà l’impiego del volontariato per le attività di pianificazione ed in particolare per la comunicazione, l’informazione e istruzioni alla cittadinanza.

Domenica 7 Settembre

Ore 7: prenderanno avvio le operazioni di chiusure dei varchi, il posizionamento delle transenne per la chiusura dei varchi e apertura delle aree di accoglienza, chiusura di tutti varchi in entrata per traffico veicolare e pedonale e inizio evacuazione della “Zona Rossa”;

Ore 9: ad evacuazione completata, inizieranno le operazioni di disinnesco. Una volta concluse, cesseranno i divieti di interdizione al traffico e inizierà la normalizzazione del flusso veicolare e pedonale.

Al fine di coordinare le attività sarà operativo dalle 7 il Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dalla prefettura. Per la gestione diretta delle operazioni sul campo sarà operativo un posto di comando avanzato denominato Incident Control Point (Icp).

Informazioni e assistenza

Per le informazioni, oltre alla pagina internet sul proprio sito il Comune di Empoli ha attivato il numero di telefono 0571 757535 che è possibile contattare ancora oggi fino alle 19 e domani dalle 8 alle 13.

Per eventuali richieste di assistenza all’evacuazione si potrà anche scrivere all'indirizzo mail ordigno2025@comune.empoli.fi.it

Il Comune di Vinci ha messo a disposizione la pagina del sito, il numero di telefono 0571 933298 attivo ancora oggi dalle 9 alle 13 e l'indirizzo mail protezionecivile@comune.vinci.fi.it

Aggiornamenti anche sui canali social del Comune di Empoli.

Per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimenti è possibile contattare la Sala operativa della protezione civile della Città metropolitana allo 0557979.

Per qualsiasi urgenza contattare il numero unico emergenza 112.