Nel fango un piccolo tesoro: sì perché a Montelupo Fiorentino una frana ha restituito un reperto risalente alla prima metà del XVI secolo. Si tratta di un piatto di ceramica con decori ovali e a rombi, dai colori sgargianti.
La zona, si sa, è storicamente deputata alla produzione e lavorazione di ceramiche. Quel manufatto era rimasto chissà perché e da chissà quanto sepolto. Ma l'altra sera un passante lo ha notato spuntare dal fango in quello scenario di desolazione vicino allo smottamento del Castello.
"Secondo la direttrice Lorenza Camin - ha spiegato il sindaco di Montelupo Simone Londi tramite un post su Facebook - a una prima valutazione sembrerebbe trattarsi di un piatto di Montelupo, decoro ovale e rombi, realizzato nella prima metà del XVI secolo".
"Come le emergenze a volte possono regalarci anche cose belle", è stata la sua considerazione.