140mila euro a fondo perduto, assegnati dal Comune di Certaldo a quattro nuove attività e a 12 già esistenti (per ristruturazione o ampliamento di spazi e servizi), come contributo alle spese di investimento. Sono questi i numeri del bando del commercio a sostegno di attività commerciali ed artigianali, per rilanciare il centro di Certaldo.
Sedici domande 
accolte e sedici domande finanziate, il bilancio finale del bando per 
l'avvio, il subingresso, il trasferimento di sede o il rinnovo o 
ampliamento di attività di impresa nel centro urbano.
 
“Dopo l’investimento di 100mila euro fatto nel 2018, che ha 
finanziato 12 attività su 16 in graduatoria, l’amministrazione ha scelto
 di stanziare ulteriori 40mila euro – ha spiegato il sindaco Giacomo 
Cucini – e dare così risposta positiva a tutti quelli che avevano i 
requisiti; un segnale positivo, di sostegno e incoraggiamento, 
all’economia locale. Si tratta di una compartecipazione ad investimenti 
più ampi, con criteri che tenevano conto anche dell’imprenditoria 
giovanile e femminile. Ma il fatto che altre attività abbiano 
partecipato e che stavolta non avessero i requisiti per entrare in 
graduatoria, o le telefonate che riceviamo da altre che desiderano fare 
investimenti, ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta e che,
 se ne avremo la possibilità, renderemo strutturale questo tipo di 
intervento”.
 
“Il libero mercato non è sufficiente ed è vitale il sostegno 
dell’amministrazione pubblica per fare ripartire il commercio – ha detto
 Lapo Cantini di Confesercenti – ma i contributi di Certaldo acquistano 
più valore perché arrivano dopo anni di collaborazione a progetti di 
rilancio del tessuto commerciale: le imprese che li hanno chiesti lo 
hanno fatto perché vedono e credono in un progetto di sviluppo 
complessivo”.
 
“Sono cose che possono apparire piccole, ma sono concrete ed a volte
 contano più di certi maxi progetti calati dall’alto e che non si 
realizzano mai – ha aggiunto Fabrizio Fallani di CNA – inoltre le somme 
erogate, nel momento in cui verranno spese, attiveranno altre aziende 
che lavoreranno per i vincitori del bando, attivando così un circolo 
virtuoso”.
 
“Il bando si è inserito in un percorso di collaborazione tra 
amministrazione e attività commerciali e artigianali - ha ricordato 
l’assessore Jacopo Arrigoni – ed in particolare con il CCN ConCertaldo, 
iniziato nel 2014. Dall’impegno per la riapertura del cinema, che ha 
rivitalizzato weekend le notti certaldesi, ai cartelloni di eventi per 
il Natale e per l’estate, all’accordo per gestire i locali notturni 
riducendo i rumori esterni. E se l’impegno delle attività a stare aperte
 e rinnovarsi vuol dire più decoro e motivi di attrazione, 
l’amministrazione dal canto suo si è impegnata per rifare le piazze, 
ridurre il traffico in centro e a breve darà l’incarico per 
riqualificare tutto il centro urbano. Un impegno, nel centro come nei 
quartieri, per migliorare vivibilità e sicurezza e dare più motivi per 
vivere Certaldo tutto l’anno”.
 
Queste le attività finanziate: le nuove sono Pausa Caffè Certaldo 
(prodotti di caffetteria), Spazio Ananda (yoga e olistica), Pensieri 
d’Arte (pittrice e decoratrice), La Bontega (gelateria pasticceria); le 
già esistenti sono invece Tabaccheria Propigi Patrizia, Ceramiche 
Gabriella Carbini, Evoluzione Uomo (acconciature), Flower’s & Co. 
(fiori e arredi floreali), D.e D. (Acconciature), Sotto il Cavolo 
(abbigliamento e artigianato), Fuori Binario (gelateria yogurteria), 
IN3C srl (pelletteria), Eclipse Tattoo, Ercolani snc (Agraria), Edicola 
Tabacchi Gabry Donzelli, Bar Maria.