Chiudere al traffico un piccolo tratto di via Rovai per rendere più agevole il collegamento fra piazza Unione Europea e centro storico. E' questa l’idea, che risale ormai a un anno fa, avanzata da alcuni cittadini nell’ambito degli incontri partecipati volti a studiare strategie di rivitalizzazione del centro della città.
La divisione fra il nucleo storico di Montelupo e la città nuova viene percepita da molti come problematica e alcuni cittadini, nel corso degli incontri tenutisi fra dicembre 2014 e febbraio 2015, hanno ipotizzato che la pedonalizzazione di via Rovai potesse favorire il collegamento fra le due diverse anime della città.
Secondo questa modifica sperimentale, le auto potranno accedere in via Rovai, ma dovranno obbligatoriamente fare inversione di marcia nello slargo davanti al civico 27.
Saranno tolti 4 posti auto e i posteggi per i motorini, mentre saranno mantenuti un posto per il carico/scarico e per i disabili
Come annunciato nell’assemblea pubblica di qualche tempo fa, sono previsti alcuni interventi sulle aree di sosta pensate sia per agevolare i cittadini che i commercianti. In particolare, verrà istituito il disco orario dalle 8,30 fino alle 20 e saranno riservati gratuitamente alcuni posti auto del parcheggio sotterraneo di piazza dell’Unione Europea per coloro che risiedono nel tratto di via Rovai interessato dalla chiusura (quindi compreso fra via Leonardo da Vinci e via Caverni). Per beneficiarne i cittadini dovranno semplicemente esporre il libretto di circolazione su cui è riportata la targa del veicolo e l’indirizzo del proprietario.
La sperimentazione avverrà dal primo marzo al 15 aprile.
In questo periodo saranno effettuati controlli sui flussi di traffico che interessano le strade limitrofe, confrontando i risultati con quelli dei monitoraggi precedenti alla pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Rovai.
Inoltre, è previsto un momento di confronto con la cittadinanza che si terrà lunedì 11 aprile presso la sala del Consiglio, Palazzo Comunale, viale Cento Fiori, 34
"L’idea avanzata nell’ambito del percorso partecipato per la valorizzazione del centro storico è tutta da verificare. – afferma il sindaco Paolo Masetti - Lo scorso anno abbiamo già incontrato i cittadini e gli esercenti della zona proprio per confrontarci sull’opportunità di chiudere o meno via Rovai. Alcuni di loro hanno fatto presenti molte perplessità. Ritengo che sia necessario sperimentare e fare le opportune verifiche: solo così possiamo capire se un’idea funziona o meno. Fra l’altro i nostri tecnici hanno studiato una soluzione a basso impatto, che non cambia in maniera sostanziale la viabilità in via Rovai e nelle strade limitrofe, attraverso la pedonalizzazione di piccolo tratto. In questo modo garantiremmo percorsi pedonali in sicurezza per il collegamento di piazza dell’Unione Europea al centro storico e limiteremmo l’accesso dei veicoli, evitando, di fatto, il traffico di chi sceglie via Rovai come viabilità alternativa a viale Cento Fiori. Mi preme ribadire che qualsiasi scelta sarà valutata e discussa con i cittadini, che ringrazio fin da ora per la disponibilità e la collaborazione".