Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:35 METEO:EMPOLI18°30°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bazooka cinese
Bazooka cinese

Attualità martedì 24 marzo 2015 ore 17:34

CO2, 'grazie alla Regione Toscana'

I sindaci di Certaldo, Barberino val d'Elsa e San Gimignano hanno espresso soddisfazione per le recenti disposizioni adottate sull'attività estrattiva



VALDELSA — “Con la delibera della Giunta regionale toscana dello scorso 16 marzo e con l'arrivo in Consiglio regionale della proposta di legge in materia, si chiude un percorso serio e coerente con il quale la Regione Toscana ha maturato e messo in atto una forte innovazione in campo di politiche energetiche relativamente alle estrazioni di anidride carbonica. - hanno commentato Giacomo Cucini, Giacomo Trentanovi e Giacomo Bassi - Grazie a questa innovazione, si dice no a nuove trivellazioni del suolo per l'estrazione di anidride carbonica, invitando al tempo stesso a sfruttare quella già presente negli impianti geotermici. Questa scelta è a nostro avviso frutto di una politica innovativa e lungimirante, perché se da un lato favorisce lo sfruttamento di risorse già esistenti, dall'altro consente di tutelare e rispettare territori, come la Valdelsa, che non conoscevano queste attività di tipo estrattivo e la cui vocazione rurale e turistica mal si sarebbe coniugata con questo tipo di attività, nonché dà una risposta positiva a tutte quelle istanze, delle istituzioni e dei cittadini che non vedevano, a fronte dei potenziali rischi, le motivazioni e necessità che giustificassero questi interventi. Ringraziamo quindi il presidente Enrico Rossi per avere preso questa scelta strategica, l'assessore Vittorio Bugli per il grande lavoro fatto e per lo stretto contatto avuto con i nostri territori, il Consiglio regionale ed i consiglieri, ed in particolar modo Marco Spinelli e il capogruppo PD Ivan Ferrucci, per il lavoro svolto e che stanno facendo. Crediamo anche che l'impegno concreto dei Comuni, Giunte. Consigli ed uffici, la partecipazione dei cittadini, il lavoro di stimolo e sensibilizzazione del Comitato, siano stati elementi fondamentali che hanno permesso alla politica di farsi interprete, in maniera responsabile, delle istanze del territorio, istanze cui è stata data risposta coniugandole però con le esigenze di crescita e sviluppo di questa regione, come è da tradizione nel buon governo della Toscana.

Pur ritenendo il caso chiuso – hanno concluso i sindaci – la nostra attenzione rimane alta su eventuali sviluppi legate alla vicenda; intendiamo dare continuità al lavoro congiunto volto alla creazione di un parco fluviale Elsa per la fruizione e valorizzazione del fiume”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Con una giocata da un euro e mezzo, il fortunato si è assicurato una vincita che sfiora il mezzo miliardo. Ecco la combinazione vincente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità