Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:54 METEO:EMPOLI21°32°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Lavoro venerdì 01 aprile 2016 ore 15:16

Nuovi posti di lavoro con l'allenza Cabel-Oracle

Fabio Spoletini e Daniele Corsini

L’accordo punta a sviluppare e distribuire in Italia il sistema di core banking. Investimento da 22 milioni di euro nei prossimi quattro anni



EMPOLI — Oracle, gigante dell’high tech, è il produttore di uno dei più famosi database, oltre a essere proprietario del linguaggio di programmazione Java. Ha specifiche divisioni di sviluppo software, tra cui Oracle Financial Services Software dedicata espressamente al settore bancario.

Cabel, con base a Empoli e controllato dalle Bcc di Cambiano, Pisa Fornacette, Castagneto Carducci e Viterbo, è fornitore di servizi IT per il mercato delle banche italiane sin dal 1985.

In altre parole, la partnership mette insieme la capacità e la qualità di Oracle in ambito software con l'esperienza e la competenza di Cabel in Italia.

L’obiettivo di fondo è di aiutare le banche a migliorare i processi di commercializzazione di nuovi prodotti e servizi, rispondendo ai mutevoli requisiti del mercato, avvalendosi di una tecnologia di avanguardia. 

Con un totale di circa 700 banche e circa 60 filiali ogni 100.000 abitanti, il mercato bancario italiano ha infatti sempre più necessità di innovazioni tecnologiche.

La partnership fra Oracle e Cabel prevede anche che 7 ingegneri indiani si stabiliscano per quasi due anni nella realtà del polo tecnologico empolese lavorando insieme ai colleghi di Cabel per il trasferimento del reciproco know how e per assicurare il successo del progetto.

L'investimento previsto da Cabel, che renderà disponibile il nuovo software nel 2018 sul proprio cloud privato, è di circa 22 milioni di euro nei prossimi quattro anni.

Si prevedono ricadute positive anche sul fronte occupazionale.

Cabel che a oggi conta circa 300 dipendenti, stima di creare in un quadriennio una venticinquina di posti di lavoro, affidandosi a competenze di alta professionalità. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno