Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:42 METEO:EMPOLI19°30°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A Wall Street c’è una “bolla”?
A Wall Street c’è una “bolla”?

Cultura martedì 05 aprile 2016 ore 15:22

Il nudo "dolce e delicato" del San Sebastiano

Al Cenacolo degli Agostiniani lo storico dell'arte Tommaso Mozzati chiude la rassegna ‘I Luoghi della Città’ con il marmo del Museo della Collegiata



EMPOLI — L'intervento dell storico ha al centro il San Sebastiano di Antonio Rossellino nella Pieve di Empoli.

L’opera, allogata verso la metà degli anni Settanta del ‘400 dalla famiglia Capacci, fin dall’origine era parte integrante del Tabernacolo ligneo dipinto dal Botticini, e era conservata nella Cappella dell’Assunta, in Collegiata.

La figura di San Sebastiano, il cui corpo in torsione deriva probabilmente da un modello ellenistico, denota l'estremo perfezionamento raggiunto dallo scultore nel rendere i più sofisticati effetti di vibrazione luministica sulle superfici scolpite, nonché la notevole padronanza nella costruzione anatomica e la sensibilità per la resa morbida e vibrante delle superfici scolpite, che lo distingue dal fratello e da altri suoi collaboratori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cordoglio per l'improvvisa scomparsa di Roberto Galeotti, comandante della Polizia provinciale della Città Metropolitana di Firenze
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità