Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:EMPOLI21°34°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade

Attualità mercoledì 05 maggio 2021 ore 16:37

Decessi Covid, Fiorentino supera la media italiana

Per la prima volta il tasso di mortalità della Città metropolitana supera il dato della media nazionale con 205 morti ogni 100.000 abitanti



FIRENZE — Sono 13 i deceduti tra i residenti della provincia di Firenze che sono stati registrati oggi nel bollettino che la Regione Toscana dirama ogni giorno dall'inizio della pandemia.

Il dato a doppia cifra ha segnato quasi tutti i giorni delle ultime tre settimane nelle quali la provincia ha raggiunto e superato i 2.000 morti dall'inizio della pandemia.

Sono 2.037 ad oggi i morti tra gli abitanti della Città metropolitana di Firenze.

Il tasso di mortalità fiorentino è a 205 morti ogni 100.000 abitanti.

Il tasso medio toscano è a 170,8 per 100.000 residenti mentre la media italiana dei decessi è 204,1 per 100.000 abitanti.

Per leggere i dati relativi a tutta la Toscana clicca qui.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il bollettino regionale emesso con cadenza settimanale sullo stato della diffusione del virus in Toscana conta i decessi di tre uomini e una donna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità