Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 20 ottobre 2021 ore 15:52

"C'è sabbia nel rubinetto" e scoppia la polemica

Foto da Facebook

L'immagine di un filtro dell'acqua del rubinetto ha agitato i residenti che hanno chiesto chiarimenti al sindaco e al gestore della risorsa idrica



GAMBASSI TERME — Un residente dell'Empolese ha pubblicato sui social l'immagine dei residui trovati all'interno del filtro del rubinetto dell'acqua di casa scatenando una accesa discussione.

L'immagine che ritrae il filtro coperto da residui di sabbia e calcare è stata pubblicata su un Gruppo Facebook molto seguito dai cittadini dell'Empolse, in particolare dagli abitanti di Gambassi Terme.

"Come mai...?" e "Cosa è successo?" o ancora "Cosa dobbiamo fare?" sono alcuni degli interventi sotto al post. Numerose le condivisioni ed i commenti che oltre a tentare di dare una spiegazione all'accaduto, chiedono chiarimenti al sindaco ed al gestore della fornitura idrica.

C'è anche chi, sollecitato dall'immagine, ha effettuato una prova ed ha pubblicato la foto del proprio filtro svitato.

Non mancano i consigli di alcuni cittadini che hanno provveduto ad installare filtri privati a valle della fornitura ed a monte del rubinetto di casa "Così vedo quando è pieno e lo pulisco da solo" ha spiegato uno degli abitanti di Gambassi intervenuto nella discussione.

Si tratta di una situazione verificatasi più volte anche nel capoluogo fiorentino dove Publiacqua ha invitato gli utenti a prendere visione dei parametri dell'acqua potabile tra i quali ci sono la durezza ed il residuo fisso. Pur restando entro i limiti tollerabili stabiliti per legge, è possibile che si verifichino presenze di residui. 

Il problema, segnalato anche dalle associazioni dei consumatori, è che la presenza di questi residui può ridurre la pressione interferendo ad esempio con la produzione di acqua calda dagli impianti di riscaldamento. Il consiglio è di effettuare una periodica manutenzione per evitare intasamenti. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno