Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:EMPOLI12°19°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere

Attualità venerdì 19 febbraio 2021 ore 17:08

La App nel cuore della Toscana

Un'applicazione nata per conoscere meglio le frazioni del territorio con un click, da Orentano a Villa Campanile passando per Galleno



CASTELFRANCO DI SOTTO — Si chiama "Nel cuore della Toscana" e da pochi giorni è scaricabile: si tratta della nuova App del territorio delle Frazioni di Castelfranco di Sotto nata per promuovere storia, natura e paesaggi di Castelfranco di Sotto.

È inoltre uno strumento per far conoscere la Via Francigena, le Cerbaie e tutta la sentieristica che sarà geolocalizzata e mappata.

L’applicazione è scaricabile, in modo totalmente gratuito, su tutti i dispositivi iOS ed Android.

La App e il sito web “Nel Cuore della Toscana” nascono all’interno di un progetto più ampio denominato “Vivere le Cerbaie di Castelfranco di Sotto”, realizzato grazie ad un’opportunità offerta dalla Regione Toscana attraverso il bando “CCN Imprese 2019”.

Attraverso questo progetto sono state realizzati altri interventi, tra i quali la cartellonistica all’interno del parco animali “Cresciamo Insieme” (nei pressi della Chiesa di Orentano, di fronte alla RSA) alcuni eventi per la valorizzazione della sentieristica del territorio ed infine le vetrofanie per le attività associate al Centro Commerciale Naturale delle Frazioni di Castelfranco di Sotto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il regista Pupi Oggiano ha scelto una casa tra le colline toscane per le prime prime registrazioni del film "Il grande no"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca