Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:EMPOLI17°30°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi

Politica venerdì 06 settembre 2024 ore 10:00

Regionali 2025, la sinistra si prepara al voto

Il circolo Santa Maria di Empoli

Le esperienze delle liste di sinistra, in crescita alle comunali di Giugno, si incontrano per dettare la linea verso il voto in Toscana



EMPOLI — Dopo i civici a Volterra, tocca alle forze di sinistra. In vista delle prossime elezioni regionali del 2025, le liste e le coalizioni al di là del Partito Democratico, hanno deciso di ritrovarsi al circolo di Santa Maria a Empoli per un coordinamento regionale e un programma comune, in modo da presentarsi come valida alternativa al centrosinistra e al centrodestra.

"In questi anni ci siamo impegnati nei nostri territori, dentro e fuori dai Consigli comunali, costruendo un'alternativa concreta e reale alle destre e al centrosinistra, anche sul piano elettorale - si legge nell'appello - tra il 2023 e il 2024 i risultati ci parlano di una significativa e diffusa affermazione di liste e coalizioni in questo spazio: Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo e Rosignano le vedono vincere, a Empoli arrivano al ballottaggio".

"Sentiamo forte l'esigenza di incontrarci e coordinare al meglio quanto ci accomuna e le lotte quotidiane che portiamo avanti nei singoli territori - prosegue - a partire da alcune questioni sempre più dirimenti su cui centrosinistra e centrodestra, anche in Toscana, vanno avanti insieme: dai progetti di militarizzazione del territorio alle grandi opere che si vogliono realizzare dalla costa alla piana fiorentina".

Ma non solo, perché le liste e i firmatari propongono anche le proprie idee. "Pensiamo che occorra rilanciare una grande mobilitazione contro la privatizzazione dei servizi essenziali, ribadendo un chiaro no alla Multiutility, ridefinendo politiche pubbliche per la gestione del piano dei rifiuti e il trasporto pubblico - conclude il testo - l'emergenza sociale a partire dal diritto all'abitare, alla salute, a quello del lavoro, e il contrasto alla emergenza climatica, fondato sul consumo zero di suolo, sono pilastri dell'azione quotidiana che portiamo avanti e su cui occorre un salto di qualità".

Tra chi ha già aderito, vi sono Ciccio Auletta, consigliere comunale di Pisa, Veronica Bagni, consigliera comunale a San Miniato, Denise Ciampi, consigliera comunale a Pontedera, Sabrina Ciolli e Leonardo Masi, consiglieri comunale a Empoli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si chiama Ugo ed è una nottola minore. I tracciati sui suoi spostamenti lo collocano tra Firenze, Pistoia, l'Empolese e l'entroterra regionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità