Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:42 METEO:EMPOLI19°30°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A Wall Street c’è una “bolla”?
A Wall Street c’è una “bolla”?

Attualità martedì 20 gennaio 2015 ore 16:13

Protezione civile, il percorso entra nel vivo

Si è svolto il sopralluogo con i membri del Consiglio comunale dei Ragazzi ed è stato allestito il primo Punto informativo al mercato di Fibbiana



MONTELUPO FIORENTINO — Il primo dato che emerge chiaramente è che la percezione del rischio è molto lontana.

"Le persone che abbiamo incontrato in queste prime settimane - ha spiegato Giulia Maraviglia di Sociolab -  pensano che a Montelupo non possa accadere niente; in realtà se poi proponiamo come spunti di riflessione il terremoto di qualche settimana fa, il tifone di inizio settembre o le abbondanti nevicate degli anni passati, allora cambiano opinione e soprattutto atteggiamento."

Il percorso “Protezione Civile è partecipazione”, finanziato dall'Autorità per la Parecipazione della Regione Toscana, mira proprio a scardinare questo tipo di atteggiamento e di coinvolgere i cittadini nel processo di stesura del Piano di Protezione Civile Comunale al fine di renderli maggiormente consapevoli.

In questo senso è stato valutato positivamente il primo sopralluogo sul territorio, tenutosi ieri pomeriggio rivolto ai membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

I partecipanti, accompagnati dai tecnici comunali e del Consorzio di Bonifica del Valdarno, hanno avuto modo di guardare con occhi diversi un luogo abitualmente utilizzato per attività sportive e passeggiate: la cassa di espansione del torrente Pesa in località Turbone.

Hanno scoperto che in caso di piena del fiume quell’area è destinata a riempirsi di acqua e che lo scorso anno sono stati sfiorati i livelli di guardia, tanto che l’acqua ha danneggiato un argine del fiume. Il tecnico del Consorzio ha illustrato loro i lavori attualmente in corso, mostrando come sono stati creati elementi di rinforzo.

"Siamo abituati a vedere un luogo tutti i giorni - ha spiegato Gianni Vinci, responsabile del servizio Lavori Pubblici - e risulta pertanto difficile immaginarlo in condizioni di emergenza; i ragazzi ieri sono rimasti sorpresi nello scoprire che nel 1966 piazza VIII Marzo era completamente invasa dall’acqua e che nel 1992 un'altra piena della Pesa ha portato via la passerella di attraversamento. I sopralluoghi - ha proseguito - servono a recuperare la memoria storica di un luogo e anche a prendere consapevolezza dei rischi che ci sono, ma anche delle azioni che vengono attuate per diminuire tali rischi e dei comportamenti da tenere in caso di emergenza"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cordoglio per l'improvvisa scomparsa di Roberto Galeotti, comandante della Polizia provinciale della Città Metropolitana di Firenze
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità