Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:42 METEO:EMPOLI19°30°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A Wall Street c’è una “bolla”?
A Wall Street c’è una “bolla”?

Attualità venerdì 22 agosto 2014 ore 15:18

"Ricordati di ricordare"

E' il nome del progetto della Asl 11 per la prevenzione della demenza senile, attivo dall'ottobre del 2013. 182 le persone coinvolte



EMPOLESE — Scopo del progetto è quello di intercettare precocemente le persone a rischio di sviluppare un quadro di demenza e individuare percorsi di cura che consentano di rallentare la progressione del deterioramento cognitivo e funzionale. Questo aspetto infatti è fondamentale per il mantenimento della qualità della vita del paziente e di chi se ne prende cura. Al centro del lavoro di equipe è l'elaborazione di un programma di sorveglianza attiva nei confronti di quei soggetti che presentino sintomi di deficit cognitivo lieve, senza allontanarlo dal proprio ambiente familiare.

Per raggiungere questo risultato è fondamentale il lavoro di squadra delle varie realtà coinvolte: i medici di famiglia e il personale delle unità operative Cura e riabilitazione delle fragilità, Neurologia, Psicologia e Servizi sociali della Asl.

Il medico di medicina generale invia infatti i pazienti alle Unità di Valutazione Alzheimer, afferenti all’Unità operativa cura e riabilitazione delle fragilità e all’Unità operativa neurologia dell’Asl 11, i quali effettuano una valutazione di primo livello e un esame generale delle condizioni cliniche dei pazienti che, a seguire, eseguono una valutazione di secondo livello presso il laboratorio di neuropsicologia dell’Unità operativa psicologia dell’Asl 11. Al termine di queste valutazioni i pazienti ricevono i consigli utili per la gestione della quotidianità in ambito domiciliare.
Se il medico di medicina generale o i familiari ravvisano nel tempo peggioramenti nelle condizioni cognitive e funzionali, il paziente eseguirà nuovi controlli e i trattamenti necessari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cordoglio per l'improvvisa scomparsa di Roberto Galeotti, comandante della Polizia provinciale della Città Metropolitana di Firenze
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità