Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:EMPOLI12°18°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Maria Elena Boschi sulla rottura della relazione con Berruti: «Come sto? Dopo la fine di una storia c'è sempre un dispiacere profondo»
Maria Elena Boschi sulla rottura della relazione con Berruti: «Come sto? Dopo la fine di una storia c'è sempre un dispiacere profondo»

Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 12:55

E' morto Loriano Bagnoli, il patron di Sammontana

Loriano Bagnoli
Loriano Bagnoli
Foto di: Nicola Nascosti / Facebook

Con talento imprenditoriale, insieme ai fratelli seppe trasformare il bar latteria aperto dal padre in colosso dei gelati. Mondo industriale in lutto



EMPOLI — Mondo dell'impresa in lutto per la morte di Loriano Bagnoli. Il patron e presidente onorario di Sammontana si è spento all'età di 86 anni.

La sua storia si lega a filo doppio all'attuale colosso dei gelati, nato dal bar latteria artigianale aperto dal padre Romeo ad Empoli nel secondo dopoguerra. Fu proprio Loriano, col suo talento imprenditoriale e insieme ai fratelli Renzo e Sergio, a trasformare quella piccola attività in un marchio di successo.

La camera ardente è stata allestita presso la storica sede di Sammontana, in via Tosco Romagnola. I funerali si svolgeranno domani alle 15,30 nel Duomo di Empoli. "Le esequie saranno accompagnate da 1 minuto di silenzio in tutte le sedi aziendali", ha fatto sapere la famiglia in una nota.

"Lo sviluppo nel segno di qualità e artigianalità"

E' stata la famiglia Bagnoli ad annunciare la scomparsa di Loriano avvenuta nelle prima ore di oggi, ricostruendone il profilo: "Nato nel 1939, Loriano è stato, con i fratelli Renzo e Sergio, artefice dello sviluppo di Sammontana trasformandola, da piccola bottega di gelato fondata nel 1946, ad azienda capace di competere sul mercato nazionale del gelato industriale, scegliendo sempre la strada dell’attenzione alla qualità e dell’italiana artigianalità della bottega da cui originava".

"Loriano - si legge ancora nel comunicato - per molti anni ha guidato l’azienda con lo sguardo sempre rivolto al futuro e alla ricerca costante dello sviluppo. A lui si devono molte delle scelte che, nel tempo, hanno portato Sammontana a crescere da azienda del gelato a leader in Italia anche nella produzione e distribuzione di prodotti di pasticceria surgelata, creando i prerequisiti per l’importante accelerazione che ha caratterizzato l’ultimo biennio dell’azienda empolese".

"Insieme ai fratelli prima e nel suo ruolo di unica guida poi, ha operato perché l’azienda potesse nel tempo crescere ed essere tramandata alle future generazioni trasmettendo quei valori e principi che ancora oggi saldamente la rappresentano. Seguendo la direzione tracciata dai tre fratelli, Sammontana Italia oggi si impegna a portare avanti con la stessa determinazione la missione e la visione verso l’eccellenza, fatta di storica sapienza artigianale, passione e qualità, e il Purpose 'il Sorriso che nutre il futuro delle nuove generazioni' che nel tempo assicurerà un’azienda più solida e rispettosa, pronta ad affrontare il futuro".

"Persona riservata, di grande generosità e dotata di una ferma volontà ha dedicato la vita a realizzare la propria visione di un gelato da portare nel mondo, lascia un’eredità spirituale importante a tutte le persone che lavorano in Sammontana, alla sua famiglia e ai tanti stakeholder che oggi lo ricordano".

Cordoglio del mondo industriale

Il mondo industriale è in lutto, ed espressioni di cordoglio sono arrivate dal presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa e di Confindustria Toscana Maurizio Bigazzi che ha voluto ricordare Bagnoli a nome di tutti gli industriali toscani: “Abbiamo perso un coraggioso imprenditore che ha segnato la storia dell’industria alimentare del nostro Paese nel mondo. Con lui se va non solo un grande collega, ma un uomo d’impresa dotato di una straordinaria vivacità e visione”.

“Se l’eccellenza del saper fare della nostra industria alimentare è conosciuta nel mondo - ha aggiunto - è anche grazie al suo coraggio e alla sua straordinaria lungimiranza imprenditoriale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il regista Pupi Oggiano ha scelto una casa tra le colline toscane per le prime prime registrazioni del film "Il grande no"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità