Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:EMPOLI13°19°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Julia Fox indossa copia dell'abito di Jackie Kennedy macchiato di sangue e risponde alle polemiche: «Lunga vita a lei»
Julia Fox indossa copia dell'abito di Jackie Kennedy macchiato di sangue e risponde alle polemiche: «Lunga vita a lei»

Attualità lunedì 07 settembre 2015 ore 07:00

Opere d'arte dagli scarti industriali

Lungo il camminamento delle antiche mura cittadine hanno fatto la loro comparsa delle torri colorate



EMPOLI — Lungo il camminamento delle antiche mura cittadine, parte dell’architettura della Biblioteca Comunale ‘ Renato Fucini’, hanno fatto la loro comparsa delle torri, colorate. Si tratta di alcune cisternette industriali, utilizzate abitualmente in vari settori produttivi, recuperate, lavate, impilate, ancorate una sull’altra. Materiale gentilmente concesso dalla Waste Recycling, azienda di smaltimento rifiuti del Valdarno Inferiore, e nate all’interno del progetto Scart.

L’iniziativa, che vede la regia dell’architetto Tiziano Pucci, nasce in occasione di Nottissima 2015, in programma sabato 12 settembre in centro a Empoli, con l’obiettivo di illuminare e valorizzare uno degli spazi più suggestivi della città, e farlo abbracciando principi apparentemente distanti dal mondo dell’arte e legati invece all’etica, alla sostenibilità dei processi produttivi e al riutilizzo degli scarti di lavorazione.

Le gabbie di acciaio, che come sentinelle vigilano lungo le mura, sono solo alcune tra le centinaia utilizzate per la raccolta dei reflui, che normalmente trasportano lungo la penisola rifiuti allo stato liquido che, dopo appositi trattamenti, vengono trasformati in liquidi non più inquinanti.

Quelle cisternette invece di andare a aumentare il numero dei rifiuti, così trasformate, diventano una vera e propria installazione, che sicuramente porta a riflettere in modo positivo, creativo e in chiave artistica sui concetti di recupero e riuso. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il regista Pupi Oggiano ha scelto una casa tra le colline toscane per le prime prime registrazioni del film "Il grande no"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità