Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 28 marzo 2025 ore 21:00

Banca popolare di Lajatico, il CdA approva il bilancio da record del 2024

La sede della Banca popolare di Lajatico

Per l'istituto è il miglior risultato di sempre in 140 anni. In un anno sono stati stanziati 116 milioni di euro a sostegno di imprese e famiglie



LAJATICO — Il bilancio della Banca popolare di Lajatico è stato approvato dal CdA nella giornata di ieri, giovedì 27 Marzo, con un utile netto di 9 milioni di euro, in crescita di quasi l'8% rispetto all'anno precedente. Si tratta dell'ennesimo risultato da record per l'istituto nei suoi 140 anni di storia. Adesso, la palla passa all'assemblea dei soci, convocata per il 30 Aprile e il 5 Maggio.

Un risultato che si accompagna ad altri dati in aumento, come l'aumento della massa amministrata dall'istituto, pari a 1,6 miliardi di euro e in crescita del 7%. E, ancora, il sostegno economico al territorio, di oltre 116 milioni di euro erogati a famiglie e imprese

"L'importante risultato netto, in crescita anche per questo anno, conferma l'ottimo posizionamento della Banca nella sua zona di riferimento - ha commentato l'avvocato Nicola Luigi Giorgi, presidente dell'istituto laiatichino - un territorio nel quale operiamo da 140 anni e nel quale vogliamo continuare a creare e a distribuire valore, in un rapporto costante con famiglie e imprese, facendo prestiti e raccogliendo risparmio".

"Pur in uno scenario complesso - ha aggiunto - la Banca ha dimostrato la sua capacità di svilupparsi e rafforzarsi con scelte strategiche volte a migliorare efficienza e professionalità, al servizio della propria clientela".

Al risultato sull'utile netto, si uniscono anche altre voci di bilancio. Come, per esempio, il totale degli impieghi netti, che a fine esercizio si è attestato a 716 milioni di euro, in crescita di 13,9 milioni rispetto al livello dell’anno precedente, con un incremento del 2%. Quindi, la consistenza complessiva dei crediti deteriorati, al netto delle rettifiche di valore, che si è collocata a 11,9 milioni di euro, con una riduzione di circa 4,9 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.

"Il Direttore Generale dottoressa Barbara Ciabatti ha commentato "Il risultato ottenuto dà soddisfazione e rappresenta il frutto del lavoro congiunto di Consiglio di Amministrazione, dirigenza, dipendenti e di tutte le realtà a noi vicine - ha concluso Barbara Ciabatti, direttore generale dell'istituto - la nostra è una banca che cresce, che negli anni ha saputo creare un legame fiduciario con i propri clienti grazie a un rapporto quotidiano, che resta il punto di forza dell’istituto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno