Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:EMPOLI15°19°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il (turbolento) video dall’aereo che ha sfidato l’uragano Melissa per studiarlo dall’interno
Il (turbolento) video dall’aereo che ha sfidato l’uragano Melissa per studiarlo dall’interno

Attualità martedì 08 settembre 2015 ore 15:42

17 migranti in arrivo a Pratella

Una parte di coloro che sono attualmente ospitati a Camaioni saranno trasferiti nello stabile di proprietà della Cooperativa Colori in zona Pratella



MONTELUPO FIORENTINO — 17 migranti stanno per fare il loro arrivo a Montelupo Fiorentino. Alloggeranno in uno stabile appositamente ristrutturato per l'accoglienza di proprietà della cooperativa Colori in zona Pratella.

Il numero complessivo di migranti presenti a Montelupo Fiorentino sale a 31.

"Una percentuale che se rapportata alla popolazione complessiva – tiene a specificare il sindaco Paolo Masetti – è assolutamente sostenibile per la nostra comunità".

L’ospitalità dei migranti è gestita nel rispetto di un progetto e di un disegno che tiene conto di svariati aspetti, anche dell’impatto sulla popolazione.

Il comune ha contatti costanti con i due soggetti che hanno stipulato l’accordo con la Prefettura per l’ospitalità: la Misericordia di Empoli per la casa di Camaioni e la cooperativa Colori per l’immobile della zona industriale delle Pratella.

"Come ho già ribadito anche nell’incontro con la cittadinanza -commenta il sindaco- credo che, oltre ad occuparsi dell’accoglienza primaria, questi soggetti debbano presidiare le due situazioni affinché gli immigrati non vengano lasciati soli a se stessi, a tutela loro e anche del contesto. Il miglior modo per contrastare le tante resistenze e i pregiudizi delle persone è quello di favorire la convivenza e il confronto. Per questa ragione l’amministrazione comunale ha richiesto alle associazioni la disponibilità ad accogliere i migranti come volontari" 

Ad oggi le associazioni che hanno dato la loro disponibilità sono 10. L’auspicio del comune.

Sulla questione interviene anche l’assessore alle politiche sociali Marinella Chiti: "A breve organizzeremo un incontro con le associazioni del territorio per definire le modalità e il progetto di coinvolgimento dei migranti nelle attività. Credo che sia importante che i nostri cittadini comprendano due aspetti: in primo luogo l’amministrazione comunale e le associazioni sono impegnate per presidiare tutta questa vicenda e in secondo luogo è nostra intenzione lavorare per promuovere una sempre maggiore integrazione. Davanti a una vicenda di questa portata non possiamo rispondere in modo improvvisato e soprattutto, neppure con l’indifferenza o il pregiudizio".

"L’amministrazione -si legge in una nota- comunale non spende risorse proprie per l’accoglienza dei migranti. Si tratta di accordi economici fra la Prefettura e singoli operatori e che lo stanziamento di circa 32 euro giornaliere viene impiegato quasi totalmente per vitto, alloggio, supporto linguistico e logistico".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini sono partite dall'individuazione di due strutture pseudo-universitarie con sede in Toscana. Sequestrati 41 titoli accademici
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca