Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Spettacoli venerdì 05 ottobre 2018 ore 10:05

La via Francigena tra vizi divini e carnali virtù

Sabato sera a Castelnuovo d’Elsa“notte teatrale” tra “peccati e pentimenti”: truffatori, imbonitori, venditori di piaceri, appestati e flagellatori



CASTELFIORENTINO — Gli spettatori come gli antichi pellegrini, che durante il loro cammino affrontavano rischi e disavventure di ogni tipo: truffatori, banditi, imbonitori, venditori di piaceri corporali o di reliquie. Una via Francigena tra “vizi divini e carnali virtù”. E’ questo il tema della “notte teatrale” che – nell’ambito del festival “Via Francigena in Valdelsa. Dal corpo allo spirito” – si svolgerà nel suggestivo borgo di Castelnuovo d’Elsa sabato sera (6 ottobre), con inizio alle 21.00.

Una sequenza di spettacoli tra incontri naturali, peccaminosi e rischiosi che trascineranno gli ignari visitatori – nei panni dei novelli pellegrini – in un percorso segnato da mille peripezie, con oltre quaranta figuranti in costume che interpreteranno personaggi e situazioni bizzarre: dai lasciapassare (con i dazi e le gabelle) alle cartomanti, dai venditori di pozioni miracolose a veri e propri banditi, tra imboscate e rapine, appestati e lebbrosi.
Una serata teatrale tra le vie del borgo (ingresso gratuito da Via Roma, 50 spettatori per volta ogni 10 minuti) che ricostruisce il viaggio del pellegrino da Canterbury a Roma, un cammino segnato non solo da momenti di preghiera o pause di ristoro, ma anche incontri inaspettati, che talora rappresentavano un rischio per la loro incolumità, specie durante gli spostamenti notturni (progetto a cura dell’associazione teatrale culturale Gat, regia Claudio Cinelli, direzione artistica Nicola Pannocchi).
Per quanti desiderano prepararsi all’atmosfera della serata, da non perdere prima della cena – sempre sabato 6 ottobre - l’escursione “La Via Francigena al Tramonto” (ritrovo in Piazza Santa Barbara ore 18.00), passeggiata di un’ora e mezza alla ricerca dei punti panoramici più belli, per godere appieno il momento del tramonto e conoscere alcune curiosità storiche del piccolo borgo di Castelnuovo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno