Attualità mercoledì 04 dicembre 2019 ore 10:38
Oltre settanta presepi per un Natale da record

Edizione record per il decennale della Via dei presepi. Domenica l’inaugurazione con musici e sbandieratori da piazza del Popolo alla Pieve
CASTELFIORENTINO — Fervono i prearativi per il decennale della Via dei Presepi a Castelfiorentino, che con oltre 70 presepi artistici e artigianali disseminati in 52 postazioni, si preannuncia una edizione da record.
Il taglio del nastro è in programma per domenica 8 dicembre alle 16 con musici e
sbandieratori da Piazza del Popolo alla Pieve.
Il corteo di musici e sbandieratori accompagnerà i visitatori fino alla Pieve per l’inaugurazione di uno dei presepi-simbolo di questa decima edizione: una natività allestita con personaggi a grandezza naturale, animata da una sequenza di video-scenografie luminose che disegnano sulle antiche mura della Pieve la notte stellata del deserto.
Tra gli allestimenti di quest'anno ci sono il Presepe nel pozzo, con un effetto cascata scenografico, il Presepe meteorologico, in grado di passare dal mattino al tramonto, dalla nebbia al temporale fino all’arcobaleno e alla neve e il Presepe in bicicletta, che quest’anno si è sdoppiato grazie a una natività allestita in via Ferruccio e l’altra in Vaticano (Castelfiorentino partecipa infatti alla 43esima edizione di Cento presepi dal mondo).
La via dei Presepi sarà aperta dall’8 dicembre al
6 gennaio nei seguenti orari: sabato, domenica e festivi ore
15.00-19.30, e che il cuore del centro storico alto (piazza del
Popolo) sarà raggiungibile anche con il Trenino natalizio.
Dopo la serata inaugurale di Domenica 8 dicembre (con il gruppo di musici e sbandieratori della Contrada San Pierino) sabato 14 dicembre è in programma Aspettando il Natale a cura dell’Accademia della danza di Castelfiorentino e Certaldo (Pieve di Sant’Ippolito); a seguire, un nutrito calendario alla Collegiata di San Lorenzo: domenica 15 dicembre benedizione dei Bambinelli, giovedì 26 dicembre concerto natalizio del Coro di San Lorenzo (con i poeti Paolo Parrini, Maria Grazia Lotti, Massimiliano Chiti), domenica 29 dicembre spettacolo “Il colore del vento, il profumo del grano” (Compagnia teatrale Passi di Luce), sabato 4 gennaio Santa Messa presieduta da Luigi Marrucci, parroco di Castelnuovo d’Elsa nel periodo 1975-1985; domenica 5 gennaio Laudi e canti natalizi dell’antichità e della tradizione (gruppo Viridiana) e lunedì 6 gennaio arrivo dei Magi a Cavallo.
“Dieci anni fa – osserva Claudia Centi, Vicesindaco con delega
alla Cultura – fui tra i promotori dell’Associazione All’Ombra di
Membrino e di questa manifestazione, quasi una sfida – all’epoca -
anche per stimolare la rinascita di Castello Alto. Oggi possiamo
accarezzare la realizzazione di questo sogno, un centro storico
alto profondamente rinnovato (grazie agli interventi che hanno
fanno nascere il Parco della Pieve, il ripristino dei percorsi di
accesso, Piazza del Popolo, la biblioteca) e una “Via dei Presepi”
che è ormai diventata una delle più belle manifestazioni del
nostro territorio, un forte elemento di attrattiva per chi viene
da fuori e una delle più apprezzate, come è dimostrato dal Presepe in bicicletta che è stato accolto quest’anno in
Vaticano. Tra le novità, segnalo il bellissimo effetto
scenografico del Presepe della Pieve, una magica anticipazione
del festival In/Canti e Banchi che abbiamo ribattezzato In/Canti
di Natale. Ringrazio tutti i presepisti, i privati cittadini, le
associazioni, le scuole che hanno contribuito in questi anni a
cogliere questo traguardo”.
La Via dei Presepi è organizzata dall’Associazione All’Ombra
di Membrino in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino,
la Misericordia, MB Vision e il contributo di Banca Cambiano 1884
SpA.
La manifestazione è inserita in “Terre
di Presepi”, la rete cui aderiscono decine di comuni della Toscana. L’intero percorso sarà visibile attraverso una mappa consultabile on line
(sulla pagina facebook del Comune e de “La Via dei Presepi a
Castelfiorentino”) e twitter @LaViadeiPresepi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI