Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI12°24°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 09 marzo 2020 ore 16:01

Emergenza coronavirus, le misure per gli uffici

Emergenza coronavirus. Disposte misure sul funzionamento dei servizi comunali e sull’accesso dei cittadini agli uffici comunali.



CERRETO GUIDI — L'Amministrazione comunale di Cerreto Guidi ha ritenuto di adottare una serie di precauzioni relative al funzionamento dei servizi comunali e all’accesso agli uffici comunali.

Il Museo della Memoria Locale, la Biblioteca comunale e l’Archivio Storico comunale resteranno chiusi al pubblico fino a nuova disposizione.

Gli orari di apertura al pubblico degli altri uffici comunali rimangono invece invariati, ma si invitano tutti i cittadini fino a nuovo provvedimento a contattare gli uffici comunali tramite e-mail o telefono, e a recarsi in Comune solo per motivi indispensabili, inderogabili ed essenziali, per evitare il più possibile assembramenti di persone in spazi chiusi.

A Vinci il Comune invita i cittadini, per contattare i servizi comunali, a privilegiare l’utilizzo della posta elettronica e del telefono, chiamando il centralino allo 0571 9331.

Sul sito internet dell’amministrazione comunale sono presenti tutti gli indirizzi email e numeri telefonici dei diversi uffici comunali.

Gli uffici edilizia, urbanistica, lavori pubblici, tributi, ambiente, suap non disponendo di spazi sufficienti per garantire durante il ricevimento del pubblico il rispetto del mantenimento di una distanza di sicurezza di almeno un metro come previsto dal DPCM 8 marzo 2020, saranno chiusi al pubblico da martedì 10 marzo fino a venerdì 3 aprile compreso.

Anche il Comune di Montelupo ha emesso disposizioni in tal senso, spiegate così dal sindaco Masetti:

"Siamo in un periodo straordinario e non possiamo pensare di continuare a comportarci normalmente. Molti cittadini purtroppo non hanno compreso la criticità della situazione.
Non occorre allarmismo, ma buon senso. Per questa ragione anche come amministrazione comunale abbiamo deciso, a seguito del DPMC pubblicato ieri,
di intervenire anche sull’organizzazione degli uffici e dei servizi pubblici. Confido che i cittadini comprendano che tali scelte sono fatte con l’esclusivo obiettivo di tutelare la salute della comunità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno