Cultura mercoledì 12 ottobre 2016 ore 15:00
Indro, l'uomo che scriveva sull'acqua

Al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio un film su Montanelli in anteprima nazionale. I suoi scritti e la sua vita alternati a ricordi dei colleghi
FUCECCHIO — L’anteprima del film di Samuele Rossi dedicato a Indro Montanelli, storico scrittore originario di Fucecchio, sarà proiettato per la prima volta in una sala cinematografica proprio nella città natale del grande giornalista.
L'atteso evento è fissato per lunedì 17 ottobre alle 21,30, al Nuovo Cinema Teatro Pacini di Fucecchio. Si tratta di una docufiction il cui titolo Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua, si rifà a una frase dello stesso Montanelli, ripresa da uno dei suoi ultimi colloqui con i lettori sul Corriere della Sera, con la quale il giornalista toscano esprimeva tutto il suo pessimismo sul futuro della propria opera, ritenendo di aver “scritto sull’acqua” e di essere destinato ad essere presto dimenticato.
Profezia smentita dall’interesse che continuano a suscitare i suoi scritti e il ruolo da lui svolto nel giornalismo e nella storia d’Italia: ogni anno, il suo nome figura mediamente in oltre quattrocento articoli pubblicati sulle testate giornalistiche italiane.
Nel film - prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte, con il sostegno del MiBACT e in associazione con Caipirinha secondo le norme del tax credit esterno - mai presentato nelle sale cinematografiche, ma che è stato già trasmesso da Sky Arte nel luglio
scorso, Indro Montanelli è interpretato da due attori noti al pubblico: Domenico Diele, che sarà Indro da giovane e Roberto Herlitzka, che presterà il proprio volto al giornalista anziano.
Il filo conduttore del film è la biografia di Montanelli, che i due attori raccontano seguendo i momenti principali della sua storia, intrecciata con i grandi eventi di quasi tutto il Novecento, dai primi anni Trenta, fino al 2001, l’anno della sua morte.
Il lavoro è caratterizzato da un’attenta selezione di alcune delle più interessanti pagine (di cronaca e non) dei suoi scritti, che si alterneranno a documenti video e a testimonianze di giornalisti che l’hanno conosciuto, come Paolo Mieli, Ferruccio de Bortoli, Beppe Severgnini e Marco Travaglio e di storici o biografi che ne hanno studiato le opere, come Sandro Gerbi, Raffaele Liucci e Paolo Di Paolo.
Parte del film è stato girato a Fucecchio, e in particolare nella sede della Fondazione Montanelli Bassi, dove sono conservati gli scritti di Montanelli e tante altre testimonianze della lunga vita del più popolare giornalista italiano del Novecento.
La proiezione a Fucecchio, in anteprima nazionale, aprirà il tour della pellicola - a cura di Echivisivi e Lo Scrittoio - che prevede una proiezione anche a Firenze il giorno seguente, martedì 18 ottobre alle 19, al Cinema Stensen.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI