Attualità giovedì 21 maggio 2015 ore 11:06
Domenica 24 Maggio torna Bicincittà Uisp

Una grande festa da vivere in sella alle due ruote per chiedere città più vivibili e una mobilità ciclabile a misura dei cittadini
EMPOLI — Tutti in sella...torna "Bicincittà"! Con questo slogan la UISP ha lanciato l'edizione 2015 della tradizionale iniziativa dedicata al mondo delle due ruote che coinvolge oltre 150 città italiane e che, domenica 24 maggio farà tappa ad Empoli.
La storica biciclettata sarà l'occasione per vivere una giornata all'insegna dello sport e della salute e per andare alla riconquista degli spazi urbani attraverso una mobilità sostenibile pensata a misura dei cittadini, nel pieno rispetto dell'ambiente. La manifestazione, realizzata dalla UISP Empolese-Valdelsa attraverso il coinvolgimento di 12 Circoli A.R.C.I. del territorio che hanno aderito all'iniziativa, si articolerà su varie direttrici con la partenza di carovane di ciclisti e di amanti delle due ruote di tutte le età da vari punti di ritrovo dislocati nelle frazioni e nelle aree extra urbane del circondario che andranno poi a convergere verso il centro storico di Empoli.
Il raduno generale dei cicloamatori è fissato per le 10,30 al Parco Mariambini, nei pressi del nucleo storico cittadino, quando la carovana riunita si rimetterà in marcia per percorrere un tratto del centro urbano fino a raggiungere il punto d'arrivo dei Giardini della Costituzione Italiana di Viale Togliatti a Sovigliana. Al traguardo sarà offerto un ristoro a tutti i partecipanti, servito attraverso la collaborazione con l'azienda Marzi & Fulignati
L'edizione 2015 di Bicincittà ha una valenza particolarmente significativa perchè si collega idealmente al progetto, presentato dalla UISP Empolese – Valdelsa, di recupero e di valorizzazione del patrimonio dimenticato di sentieri, percorsi sterrati e vie secondarie presenti sul territorio. Un piano di recupero finalizzato alla realizzazione di una rete ciclopedonabile di collegamento tra periferie e centri urbani che intende incrementare la "mobilità dolce", troppo spesso trascurata a discapito del traffico veicolare che produce smog e ingorghi stradali.
La proposta si è sviluppata attraverso un'attenta mappatura delle strade bianche e del sistema sentieristico del nostro circondario che il presidente del Comitato di Via XI Febbraio Alessandro Scali ha presentato alle amministrazioni comunali di Empoli, Vinci, Cerreto Guidi e Montelupo Fiorentino in occasione della "tavola rotonda" che si è svolta lo scorso martedì 19 maggio presso il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi. Un incontro che la UISP ha organizzato per promuovere lo sviluppo di una viabilità integrata e sostenibile di tutta l'area Empolese-Valdelsa che si coniuga perfettamente con i valori di "Bicincittà", la storica pedalata non agonistica aperta a tutti che, domenica 24 maggio, ricorderà ancora una volta a cittadini e istituzioni locali che un'altra mobilità è possibile.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI