Attualità lunedì 24 luglio 2017 ore 11:29
La città ricorda i ventinove trucidati del 1944

Nel 73esimo anniversario della fucilazione per rappresaglia ad opera dei nazisti di 29 cittadini empolesi, un programma denso di eventi commemorativi
EMPOLI — Il programma delle iniziative per ricordare uno degli episodi più tragici della storia di Empoli inizia alle ore 9
9 nella Collegiata di Sant’Andrea, piazza Farinata degli Uberti, con la santa messa a suffragio dei caduti. A rappresentare il Comune, l’assessore alla cultura Eleonora Caponi. Dopo la santa messa, è prevista la deposizione di una corona di fiori alla lapide-ricordo in piazza XXIV Luglio. La sera, alle 22, per la prima volta la nuova piazza ospiterà un concerto all'improvviso intitolato Tutti in piedi: una chiamata alle armi della musica e del canto ‘tutti insieme e tutti in piedi’ per ricordare e tracciare un ponte tra passato, presente e futuro.
Per la performance di questa sera, ideata da Giallo Minimal, sarà richiesta la collaborazione dei partecipanti. In pratica verrà creato un semicerchio intorno al monumento; saranno distribuiti i testi e gli spartiti e sotto la direzione di Sandro Tani e Simone Faraoni saranno cantati e suonati brani popolari dell’epoca.
Novità anche per quanto riguarda il manifesto dell’iniziativa. L’illustrazione che rappresenta una fucilazione per mano nazista è stata disegnata a mano libera da un bambino, Federico Gronchi, classe V scuola primaria Pascoli di Corniola.
L’iniziativa vede la collaborazione del Comune di Empoli con il Centro studi musicali Ferruccio Busoni, Giallo minimal teatro, Centro attività musicale e Corale Santa Cecilia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI