Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità domenica 27 marzo 2016 ore 12:32

Ludopatia, un corso per chi lavora nelle sale slot

Lo organizza l'Asl all'agenzia per la formazione di Sovigliana. Nel 2015 sono stati presi in carico 53 casi di pazienti ludopatici



EMPOLI — La problematica del gioco d’azzardo patologico rappresenta oggi un’emergenza sempre più dilagante che necessita di opportuni interventi di prevenzione, cura e riabilitazione.

Il numero dei soggetti trattati al Sert di Empoli per dipendenza da gioco d’azzardo è passato dal primo caso preso in carico nel 1997 ai 53 del 2015, con un incremento continuo negli anni. Dal 1997 a oggi i casi trattati sono complessivamente 146.

All’interno del Sert di Empoli opera uno staff specifico multiprofessionale, composto da due medici tossicologi, due educatori professionali e un assistente sociale, che offre ai giocatori d’azzardo patologici un programma integrato di cura e riabilitazione della durata minima di 3 anni.

Il Sert di Empoli promuove un corso di formazione per il personale operante nei centri di scommesse, negli spazi con vincita in denaro e per gli esercenti che gestiscono apparecchi per il gioco lecito (bar, tabaccherie, ricevitorie, sale da gioco), finalizzato alla prevenzione e riduzione degli eccessi del gioco patologico, attraverso il riconoscimento delle situazioni di rischio, nonché dell’attivazione della rete di sostegno.

Il corso è completamente gratuito e si terrà giovedì 7 aprile, dalle 9,30 alle 12,30, all’agenzia per la formazione in via Oberdan a Sovigliana di Vinci.

Parteciperanno per la ex Asl 11 (confluita nell’Asl Toscana Centro dal primo gennaio scorso) il medico tossicologo Anna Mellini, l’educatore professionale Marilena Cioni e l’assistente sociale Ada Di Pietrantonio.

Il corso si configura come un’azione di prevenzione, finalizzata alla riduzione degli eccessi del gioco patologico ed ha i seguenti obiettivi:

  • informare gli esercenti e il personale operante nel settore in merito alle problematiche correlate al gioco d’azzardo patologico
  • fornire strumenti per riconoscere i segnali precoci di una potenziale dipendenza da gioco d’azzardo
  • offrire tutte le informazioni inerenti alle modalità di accesso ai servizi preposti per la cura e la riabilitazione del giocatore d’azzardo patologico

Per informazioni e per iscrizioni è necessario contattare il numero di telefono 0571 878360.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno