Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°22°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 07 ottobre 2021 ore 12:10

Lavorare tutti, via al progetto per l'inclusione

mani tese

Si chiama Appil e si propone di accompagnare soggetti diversamente abili o comunque vulnerabili verso l'inserimento in contesti occupazionali



MONTESPERTOLI — Lavorare tutti con il progetto di inclusione occupazionale. La giunta comunale ha appena approvato una convenzione con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa per aderire al progetto sociale denominato Appil (Autonomia Partecipazione per l'Inclusione Lavorativa).

Il progetto, finanziato con fondi europei, ha come obbietivo l’inserimento e l’accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti svantaggiati che, per condizione fisica o sociale, non trovano lavoro autonomamente ed è finalizzato all’inclusione sociale attraverso percorsi personalizzati di sostegno e di acquisizione di autonomia personale.

“L’adesione al progetto Appil si inserisce in un percorso di inclusione che da diversi anni ha visto un sempre maggiore impegno della nostra Amministrazione e rappresenta anche un forte momento di diffusione di una cultura dell’inclusione sociale all’interno di tutto il nostro territorio", spiega Daniela Di Lorenzo, assessore al sociale.

“In questo senso è importante utilizzare il binomio lavoro-sociale per soddisfare i bisogni di inserimento di soggetti più fragili avvalendosi della professionalità e competenza della Sds e del privato sociale - aggiunge - per avviare ed ampliare un importante processo di crescita della cultura inclusiva nei contesti di lavoro, fuori dai classici circuiti di inserimenti protetti, a favore di un maggiore crescita dell’autonomia della persona”.

Con l’obiettivo di favorire la “collocabilità lavorativa” di persone in svantaggio economico-sociale e/o con disabilità superiore e/o disoccupate, prive di ammortizzatori sociali, il progetto vuole essere un mezzo per evitare situazioni di disagio ed emarginazione, agendo sulle capacità di consapevolezza e crescita di ogni individuo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno