Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità sabato 07 ottobre 2017 ore 16:16

Nuova cucina scolastica, no ogm e filiera corta

Gli studenti durante la visita nella nuova cucina

Si trova nella scuola di Montagnana. Tutti i pasti delle mense sono prodotti a Montespertoli. Mangani: "Maggior quantità possibile di prodotti locali"



MONTESPERTOLI — Con il taglio del nastro del sindaco Giulio Mangani, è stata inaugurata la nuova cucina nella scuola di Montagnana. 

Sale dunque a tre il numero di centri cottura dedicati al servizio mensa per le scuole e per la Casa di Riposo di Montespertoli. 

Attualmente, il servizio mensa nell'Istituto comprensivo di Montespertoli produce circa 98mila pasti ogni anno, di cui oltre 52mila per la scuola primaria, circa 37mila per la scuola d'infanzia e quasi 8mila per i nidi.

Con la conclusione dei lavori della nuova cucina, su cui l'amministrazione comunale ha investito circa 60mila euro, tutti i cibi saranno ora cucinati e preparati esclusivamente sul territorio di Montespertoli. 

“Tutti i pasti saranno cucinati sul posto - ha rimarcato l'assessora all'Istruzione del Comune di Montespertoli, Cinzia Farina - con evidenti vantaggi sul controllo della qualità degli alimenti”. 

Inoltre, con il bando di gara per la gestione del servizio di refezione, l'amministrazione comunale ha voluto puntare sulla valorizzazione della filiera corta e sul divieto assoluto di prodotti ogm, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale del ciclo di produzione ed erogazione dei pasti e di promuovere allo stesso tempo i prodotti e le eccellenze territoriali. Non ci saranno aumenti di tariffe.

“La realizzazione del nuovo centro cottura per tutti i ragazzi della scuola primaria di Montespertoli era fondamentale per gli obiettivi che ci siamo posti - ha detto il sindaco Mangani - Ora, per continuare su questa strada, dopo il pane, la pasta, la carne e l'olio, vogliamo arrivare ad utilizzare la maggior quantità possibile di prodotti locali”. 

La dieta dei ragazzi ci guadagna - ha concluso Farina - perché i prodotti a filiera corta sono meno trattati e mantengono migliori caratteristiche nutrizionali. Una migliore qualità che non comporterà costi aggiuntivi per il Comune né aumenti delle tariffe. Quest'ultime rimarranno inalterate per garantire l'accesso al servizio al più ampio numero di famiglie”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno