Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:EMPOLI15°19°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un gatto interrompe la conferenza stampa, l'ironia di Gasperini: «Risponde lui per me»
Un gatto interrompe la conferenza stampa, l'ironia di Gasperini: «Risponde lui per me»

Attualità martedì 31 marzo 2015 ore 16:12

Profilassi per la meningite, ecco chi deve farla

Per evitare preoccupazioni immotivate e nello stesso tempo per informare coloro che invece dovrebbero farla, la Asl11 ha emesso alcune linee guida



EMPOLI — La profilassi e la sorveglianza sanitaria è rivolta a coloro che sono stati a contatto con l’ammalato, ovvero:

- contatti conviventi col malato;

- contatti dei bambini degli asili nido e delle scuole materne, quando i bambini hanno soggiornato a lungo con l'ammalato in un ambiente chiuso e a breve distanza da lui, se hanno condiviso bicchieri, posate etc.;

- persona che è stata esposta direttamente alle secrezioni del paziente ammalato attraverso baci, condivisione dello spazzolino da denti, delle posate o dei bicchieri;

- persona che ha frequentato l'abitazione dell'ammalato;

- per il personale sanitario se ci sono stati contatti non protetti durante manovre a rischio come intubazione o respirazione bocca-bocca;

Chi NON deve essere sottoposto a profilassi

- contatto casuale: quando non c'è stata nessuna esposizione diretta alle secrezioni orali del malato, per esempio compagni di scuola di altre classi.

- contatto indiretto: cioè quando il contatto non è con l'ammalato, ma è esclusivamente con un contatto stretto.

- personale sanitario che non è stato direttamente esposto alle secrezioni orali del paziente.

Dove eseguire la profilassi

La profilassi può essere eseguita direttamente dal proprio medico o all’ambulatorio igiene e sanità pubblica in via dei Cappuccini n. 79 a Empoli.

Sorveglianza Sanitaria: si ricorda che un’attenta sorveglianza sanitaria deve essere osservata per 10 giorni dalla data dell’ultimo contatto con l’ammalato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il rapace di specie protetta è stato colpito dai pallini da caccia e rimarrà cieco. Soccorso, non potrà essere rimesso in libertà. La denuncia del Wwf
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca