Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:56 METEO:EMPOLI12°19°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 09 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Putin e il nazismo
Putin e il nazismo

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 14:30

Patto per il lavoro, 3,6 milioni per la formazione continua

Arriva il bando rivolto a imprese e agenzie del lavoro per persone già occupate: lo stanziamento è ripartito secondo diversi criteri tra le province



TOSCANA — È stato pubblicato il bando da 3,6 milioni di euro per la formazione continua di lavoratrici e lavoratori, nell'ambito del nuovo Patto per il Lavoro della Regione, finanziato complessivamente con quasi 54 milioni di euro.

L’avviso pubblico è rivolto alle persone occupate e, nei prossimi mesi, è prevista l'uscita di un ulteriore bando rivolto in quel caso alle persone non occupate. Per accedere ai fondi, imprese e agenzie formative, anche in partenariato tra loro, possono presentare domanda per progetti di formazione continua fino al 3 Giugno.

"Questo intervento è il frutto di un attento percorso di ascolto, confronto e concertazione - ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani - che si è sviluppato non più solo a livello regionale, ma è stato riportato anche sui territori attraverso la sigla dei Protocolli territoriali per la formazione. Un lavoro portato avanti con cura dall’assessora Nardini, che ringrazio per l’impegno e la determinazione".

Il budget complessivo del bando è così ripartito a livello provinciale: 816.765,60 euro per Pistoia; 312.878,10 euro per Prato; 107.385 per Arezzo; 173.039,06 per Livorno; 62.772 per Siena; 639.556,47 per Lucca; 206.631,00 euro per Grosseto; 100.707,80 per Massa Carrara; 445.717,58 per Pisa; 779.602,63 per Firenze.

"Consapevoli che ogni contesto territoriale ha le proprie peculiarità e anche le proprie vocazioni produttive, abbiamo cercato di riconoscerle e valorizzarle al massimo - ha spiegato l'assessora regionale Alessandra Nardini - la formazione continua, quella che si rivolge a persone già occupate, è fondamentale per aggiornare le loro competenze e far sì che lavoratrici e lavoratori possano accompagnare le aziende in cui lavorano nell'affrontare le sfide che stiamo vivendo e che siamo chiamati non a subire ma ad accompagnare, affinché non si traducano in perdita di posti di lavoro. né in persone espulse del mondo del lavoro".

I progetti saranno finanziabili con importi compresi tra 40.003,59 e 129.978,53 euro. Destinatarie e destinatari saranno lavoratrici e lavoratori con contratti a tempo determinato o indeterminato, titolari d'azienda, socie lavoratrici e soci lavoratori di cooperative e coadiuvanti familiari, anche se interessate/i da ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Città metropolitana di Firenze ha assunto il provvedimento per mitigare i rischi legati alla sicurezza. Infrastrutture e veicoli interessati
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Palio

Attualità

Attualità