Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 28 gennaio 2016 ore 09:30

Conoscere l’Autismo più da vicino

Iniziativa dell’Associazione Genitori col patrocinio del Comune. L’assessore Giannì: “Necessario promuovere una nuova sensibilità collettiva”



CASTELFIORENTINO — Conoscere l’Autismo un po’ più da vicino. Una realtà che presenta molte implicazioni nella vita sociale e di relazione, che è necessario approfondire per poterla gestire nel modo migliore. 

Questo l’obiettivo della serata “Guardami negli occhi” promossa dall’Associazione Genitori Castelfiorentino con il patrocinio del Comune, in programma sabato 30 gennaio (alle 17) al Ridotto del Teatro del Popolo (ingresso libero).

All’iniziativa, che è organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro del Popolo, interverranno la dott.ssa Cinzia Pieraccini (neuropsichiatra referente gruppo autismo ASL 11 e Casa di Ventignano), il dott. Leonardo Granchi (psicologo coordinatore Casa di Ventignano) gli attori della Compagnia Teatrale “Passi di Luce” e della “Premiata Cinematografia Popolare”, e i ragazzi di Ventignano.

Prevista la partecipazione dell’Assessore alla Scuola e Attività Educative del Comune di Castelfiorentino, Francesca Giannì, che ha voluto sottolineare l’importanza di questo incontro, al termine del quale sarà anche offerto un piccolo aperitivo con possibilità per i partecipanti di avere un confronto diretto con i relatori.

“Sono soddisfatta – precisa l’assessore Giannì – di questa proficua collaborazione che sta nascendo con l’Associazione Genitori e speranzosa riguardo ai possibili sviluppi che essa potrà avere nel corso del mandato. Per una scuola che si adatti con sempre maggiori aderenze agli specifici bisogni di apprendimento di ogni alunno è necessario promuovere una nuova sensibilità collettiva verso realtà come questa. Aprire il dibattito, informare e informarsi, sarà, auspico, solo il primo passo di un lungo percorso di sensibilizzazione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno