Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°22°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità domenica 29 marzo 2020 ore 10:14

Le famiglie cerretesi hanno le mascherine

Emergenza Coronavirus, ultimata dal Comune la consegna delle mascherine a tutti i nuclei famigliari. Cresce intanto la solidarietà



CERRETO GUIDI — L’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi per offrire una ulteriore precauzione ai cittadini nei momenti di uscita per esigenze necessarie, ha acquistato e consegnato a domicilio due mascherine a famiglia, per un totale di 8000 pezzi. Sono simili a quelle di tipo chirurgico e impediscono la liberazione di secrezioni respiratorie nell’ambiente.

Tanta solidarietà nella comunità di Cerreto Guidi che in questi giorni ha effettuato diverse donazioni di mascherine al Comune.

Un piccolo- grande elenco che parte con la donazione di 1000 mascherine fatta dalla Ditta Paimex e prosegue con Catia Tempesti del Sacchettificio Toscano che ha donato 1000 mascherine e 100 camici consegnati ai medici e al personale della Casa della Salute di Cerreto Guidi.

Un importante contributo è giunto, tramite Renato Picchi, dal Circolo Arci di Cerreto Guidi che hadonato 2000 mascherine, mentre 1000 sono giunte dal Retificio Nassi e ben 2700 da Stefano Berlincioni. Un plauso anche alle atlete della Cerretese Volley per la donazione fatta a vantaggio dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli.

“Ringrazio ciascuno della grande generosità dimostrata- ha detto il sindaco Simona Rossetti - anche questa volta, in un momento tanto difficile, Cerreto Guidi non si è smentita, confermando di essere una comunità solidale e unita. Ribadisco ancora una volta come le mascherine di cui disponiamo vanno usate esclusivamente per gli spostamenti necessari come lavoro, motivi di salute e acquisto, una volta a settimana, di beni essenziali. I nostri comportamenti sono importanti per la tutela della salute di tutti e per sostenere al meglio il lavoro prezioso di chi cura i malati”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno