Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:EMPOLI22°39°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità lunedì 10 febbraio 2020 ore 10:27

Lezione di legalità con il magistrato antimafia

Studenti del liceo Checchi hanno ascoltato interessati l'intervento di Roberto Pennisi, membro della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo



FUCECCHIO — Parlare di costituzione e legalità insieme a Roberto Pennisi, magistrato della Procura Nazionale antimafia e antiterrorismo

E' quello che è accaduto due giorni fa agli studenti e ai docenti del Liceo Scientifico “A. Checchi” che hanno incontrato il magistrato in un dibattito che ha scatenato interesse e curiosità

Insieme a Pennisi, che ha trattato gli aspetti del sistema istituzionale e giurisdizionale deputato ad affrontare i fenomeni criminali, indagandone la natura, il funzionamento e le relazioni per poi riuscire a contrastarlo, è intervenuto anche don Antonio Coluccia, il giovane sacerdote antimafia impegnato in prima linea a Roma per allontanare i giovani dalle organizzazioni mafiose e che, proprio in virtù di questo suo importante impegno della lotta alla mafia, è stato vittima di gravi atti intimidatori che lo costringono a vivere sotto scorta.

L'incontro, al quale hanno preso parte anche il sindaco Alessio Spinelli, la vicesindaco e assessore alle politiche scolastiche Emma Donnini e la preside dell'istituto “A. Checchi” Maria Rita Leone, si inserisce all'interno del più ampio progetto “Educazione alla Costituzione e alla Legalità”, promosso dall’Amministrazione comunale grazie alla collaborazione tra docenti, operatori della cooperativa Sintesi e varie associazioni tra cui ANPI e Comitato per l'attuazione della Costituzione.

“L'incontro di ieri è stato una lezione di educazione civica, ma prima ancora una lezione di vita – ha commentato Spinelli – le parole del procuratore Pennisi sono riuscite ad infondere grande forza e fiducia nelle componenti sane dello stato, che sono la stragrande maggioranza”.

Il progetto “Educazione alla Costituzione e alla Legalità” proseguirà coinvolgendo 19 classi (di cui 2 del liceo scientifico, 3 dell'istituto professionale, 9 della scuola media e 10 delle scuole elementari) in un programma di iniziative che proseguirà fino ad aprile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca