Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità domenica 21 marzo 2021 ore 14:04

I nodi in ricordo delle vittime delle mafie

Un nodo per non dimenticare le vittime innocenti della mafia, i comuni dell'Empolese hanno partecipato all'iniziativa



EMPOLI — Un gesto simbolico per ricordare e onorare tutte le vittime innocenti delle mafie: un nodo che non dimentica, questo il senso della celebrazione della “XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, del 21 Marzo 2021, promossa da Libera e Avviso Pubblico.

Ad Empoli Valentina Torrini, assessore alle politiche sociali con delega ad Avviso Pubblico, con il suo nodo ha ricordato Barbara Rizzo Asta e i suoi figli Giuseppe e Salvatore "Era nel pieno della sua vita Barbara, quando una mattina come tante stava accompagnando i suoi figli a scuola. Un gesto come tanti, un gesto quotidiano. Un attentato spezzò di colpo la sua vita e quella dei suoi due bambini. Uccisi dalla mafia che aveva come obiettivo il giudice Carlo Palermo. È importante oggi ricordare le vittime innocenti delle mafie e rinnovare il nostro impegno per sconfiggere le mafie e la corruzione. 

A Montespertoli il sindaco Alessio Mugnai ha dedicato un nodo per Padre Pino Puglisi "Ucciso da Cosa Nostra a Palermo il 15 Settembre 1993, giorno del suo compleanno".

Certaldo ha risposto presente con il sindaco Giacomo Cucini che ha scelto di dedicare il suo nodo a Peppino Impastato. All'anagrafe Giuseppe Impastato, è stato un giornalista in prima linea, a suon di denunce, contro le attività di Cosa Nostra. Una voglia di verità e legalità che Impastato ha pagato con la vita: è stato assassinato il 9 maggio 1978 "Il dovere di ricordare e di ribadire l'importanza di dire no alle mafie e a ogni forma di illegalità deve appartenere a ognuno di noi. Come amministrazione, siamo fieri di essere da anni a fianco di Avviso Pubblico, una realtà in prima linea per la difesa della legalità e il contrasto alla criminalità organizzata. Con orgoglio e determinazione, abbiamo scelto di partecipare a questa iniziativa di ricordo e denuncia, al tempo stesso".

A Fucecchio il sindaco Alessio Spinelli con il suo nodo ha ricordato Paolo Borsellino e la consigliera Antonella Gorgerino rappresentante per il comune nell'associazione Avviso Pubblico, Lucia Precenzano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno