Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 05 ottobre 2017 ore 18:42

Morto sul lavoro, chiesto un incontro col prefetto

I tre sindacati Cgil, Cisl e Uil: "Le parole, le denunce, le condanne, la rabbia, non servono più, occorre sentirsi tutti responsabili"



EMPOLI — Questa mattina un uomo di 46 anni, Guerino Elia, ha perso la vita mentre stava lavorando in una ditta, per conto di un'altra azienda, nella zona di Pozzale. Il 46enne è caduto dal tetto.

Anche un altro lavoratore ha avuto un incidente ed è rimasto gravemente ferito: "Le parole, le denunce, le condanne, la rabbia, non servono più - hanno detto da Cgil, Cisl e Uil - Occorre sentirsi tutti responsabili: le istituzioni, i sindacati, le aziende, l'Inail, l’Asl... Intanto partiamo da noi: vogliamo atti e gesta che richiamino con forza l'attenzione sugli infortuni e le morti sul lavoro, vogliamo che la prevenzione, la salute e la sicurezza occupino la centralità delle politiche sociali e del lavoro. Azioni congiunte ed efficaci sia sul versante della prevenzione e formazione, della percezione del rischio per i lavoratori e le lavoratrici, sia sul versante dei controlli e delle ispezioni nelle aziende da parte degli organismi competenti".

I segretari generali di Firenze CGIL Paola Galgani, CISL Roberto Pistonina e UIL Annalisa Nocentini affermano che “solo tramite uno sforzo congiunto con le istituzioni possiamo sperare di aggredire un fenomeno così drammatico, e pertanto chiediamo un incontro urgente al Prefetto per affrontare il tema delle stragi sul lavoro in termini di assoluta emergenza”. 

"Siamo di fronte ad una recrudescenza di episodi gravi e mortali che non possono lasciarci indifferenti e non devono rischiare una assuefazione lenta e passiva" ha detto il segretario Cgil Toscana con delega a salute e sicurezza sui luoghi lavoro, Mauro Fuso. 

"Abbiamo bisogno di introdurre al più presto strumenti e azioni innovative - ha ripreso Fuso - che da questi episodi trovino il modo per comunicare e affermare con grande forza che si lavora in sicurezza e per affermare la qualità del lavoro". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno