Attualità lunedì 24 luglio 2017 ore 14:48
La piazza, i cittadini, la memoria

Questa mattina, in una piazza XXIV Luglio da poco restituita alla cittadinanza, la commemorazione dei 29 cittadini fucilati dai nazisti 73 anni fa
EMPOLI — Nella piazza ha risuonato il Silenzio, quindi sono iniziate le cerimonie per ricordare una delle pagine più dolorose della città di Empoli: ventinove morti, ventinove cittadini, fucilati il 24 luglio 1944 proprio in quella piazza, per rappresaglia, da militari tedeschi agli ordini di Hitler.
La cerimonia in piazza si è svolta subito dopo la messa di suffragio ai caduti, celebrata dal proposto Guido Engels nella Collegiata di Sant'Andrea. Piazza XXIV Luglio è stata raggiunta in corteo, con alla testa il gonfalone comunale, e una volta sul luogo della strage l'assessora alla memoria Eleonora Caponi ha deposto una corona di alloro al monumento.
"Questa piazza e la sua riqualificazione - ha detto Caponi - sono il simbolo di quanto la nostra amministrazione sia attenta alla propria storia e alla difesa dei suoi luoghi più significativi. Questa cerimonia avviene per la prima svolta in una piazza completamente riqualificata e in prossimità di un monumento restaurato".
Presenti alla cerimonia i rappresentanti della giunta comunale e del consiglio, nonché l’onorevole Dario Parrini e l’assessore del Comune di Montelupo Fiorentino Andrea Salvadori. Gonfaloni e rappresentanze ufficiali anche da parte delle forze dell’ordine, delle associazioni di combattenti e reduci e delle autorità istituzionali cittadine.
Le celebrazioni si concluderanno questa sera con il concerto Tutti in piedi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI