Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità venerdì 06 dicembre 2019 ore 16:33

L'educazione stradale nel ricordo di Lorenzo

Quinta edizione del progetto D.A.V.I.D. nelle scuole di Empoli e dell’Empolese Valdelsa. La campagna di sensibilizzazione non si è mai fermata



EMPOLI — Prosegue la campagna di sensibilizzazione per l’educazione stradale tra i giovani promosso dal Lions Club. Giovedì 12 dicembre 2019 il Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in piazza Guido Guerra, ospiterà centinaia di studenti delle scuole di Empoli e dell’Empolese Valdelsa per assistere alla quinta edizione del progetto D.A.V.I.D. Insieme per la sicurezza, nel ricordo di Lorenzo Guarnieri.

Lorenzo è un ragazzo di 17 anni, fiorentino, ucciso nella notte tra il 1 e il 2 giugno 2010 al Parco delle Cascine, a Firenze, travolto mentre era in scooter da un altro mezzo a due ruote guidato da un uomo di 45 anni che guidava sotto l'effetto di cannabis e alcol.

L’iniziativa, rivolta alle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori dell’Empolese Valdelsa, vuole continuare a sensibilizzare i giovani sulle conseguenze che potrebbe avere un loro comportamento sbagliato sulle strade. Lo slogan resta sempre quello: mettere più occhio alla strada, significa mettere più occhio alla vita. Di tutti.

Lorenzo Guarnieri era un ragazzo fiorentino ucciso nella notte tra il 1 e il 2 giugno 2010 nel Parco delle Cascine a Firenze, travolto mentre era in scooter da un altro mezzo a due ruote guidato da un uomo di 45 anni che guidava sotto l'effetto di cannabis e alcol. Lorenzo aveva 17 anni e mezzo e frequentava il quarto anno del liceo scientifico, giocava a pallavolo nella Sales, fra tutti gli sport amava soprattutto il calcio. Da quel tragico giorno mamma Stefania e babbo Stefano hanno iniziato un’opera di sensibilizzazione a più livelli, dai coetanei del figlio al mondo delle istituzioni, impegnandosi in decine di incontri e coinvolgendo tante persone, avviando una lunga battaglia per il riconoscimento, poi avvenuto, del reato di omicidio stradale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno