Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 15 gennaio 2021 ore 10:15

L'oasi di Arnovecchio riapre per il Birdwatching

Per tutti obbligo di mascherina di protezione, di utilizzo del gel disinfettante e di mantenere la distanza interpersonale di un metro e ottanta



EMPOLI — L'oasi di Arnovecchio, gestita dal Centro RDP Padule di Fucecchio per conto del Comune di Empoli, ha ripreso i normali orari di apertura al pubblico.

Dopo alcune settimane di pausa legate alle prescrizioni sanitarie le porte dell'oasi aprono al ‘Birdwatching invernale’: nel mese di Gennaio il sabato con orario 14-17 e la domenica con orario 9-12, sempre ad ingresso libero contingentato e in sicurezza.

La gestione del parco ha ricordato che "Da Dicembre a Febbraio la piccola area umida offre rifugio ad anatre selvatiche e ad altri uccelli acquatici come il Cormorano, che pesca nelle acque profonde del lago e poi approfitta dei posatoi per asciugarsi platealmente le ali. Oltre a lui, si immergono più o meno abilmente anche la Folaga, il Tuffetto e lo Svasso maggiore; sulle rive riposano spesso esemplari di Airone cenerino e di Airone Guardabuoi, oltre a rapaci come la Poiana e lo Sparviere. In questo periodo vengono rifornite anche le mangiatoie invernali, che rappresentano per i piccoli uccelli un aiuto importante contro i rigori invernali e per i birdwatchers una buona occasione per osservarli molto più da vicino. Alle mangiatoie di Arnovecchio già si affollano coloratissime Cinciallegre e Cinciarelle, Capinere, Pettirossi e Fringuelli, in attesa dei più rari ospiti nordici (il Frosone e la Peppola) che arrivano solo con il grande freddo".

Per tutti obbligo di mascherina di protezione, di utilizzo del gel disinfettante e di mantenere la distanza interpersonale di un metro e ottanta. Durante le visite è possibile anche entrare, in numero contingentato, nei capanni di osservazione presenti lungo il percorso, portandosi da casa un binocolo personale per vedere gli ospiti alati del lago e del bosco ripariale.

Ad accogliere i visitatori nell’oasi c’è sempre una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno