Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 23 novembre 2021 ore 08:40

Tra chi va e chi viene 120mila auto al giorno

strada a empoli

In vista del nuovo piano urbano della mobilità sono stati rilevati gli spostamenti quotidiani. Solo nell'ora di punta sono in strada 15.494 veicoli



EMPOLI — Tra chi va, chi passa e chi viene ogni giorno le strade di Empoli sono percorse da 120mila auto private (2,4 spostamenti al giorno procapite), 15.494 solo nell'ora di punta. Il totale di ingressi e uscite quotidiani dalle 4 direttrici principali est-nord-ovest-sud ammonta a 43.439 veicoli in entrata e 46.748 veicoli in uscita. Dei 15.494 veicoli complessivamente in transito nell'ora di punta, solo 2.421 sono veicoli che attraversano la città cioè che non provengono e non sono diretti a Empoli mentre 4.069 si spostano all'interno della città. Di questi, il 50% circa effettua spostamenti inferiori a 2 chilometri.

E' il ritratto del traffico a Empoli nella fotografia scattata dall'amministrazione comunale in vista della definizione del nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) che ha avuto il via libera nell'ultimo consiglio comunale con i voti favorevoli di tutta la maggioranza, Partito Democratico e Questa è Empoli; nessun voto contrario, e 5 astensioni di Movimento 5 Stelle, Fratelli d'Italia - Centrodestra, Centro e Buongiorno Empoli - Fabrica Comune.

Il Piano estende i suoi effetti su una gittata temporale di 10 anni e si propone, a fronte dei dati rilavati, di migliorare la mobilità sostenibile abbattendo la quota di traffico privato. Obiettivo: utilizzare ogni rivolo di finanziamenti a disposizione dal Pnrr ai bandi regionali, ha spiegato il vicesindaco Fabio Barsottini, per "rendere Empoli la città più sostenibile della Toscana". 

Potenziamento della stazione ferroviaria, dei collegamenti ciclabili e sviluppo costante di spazi aperti dedicati agli utenti deboli con una attenzione particolare agli studenti e bambini sono le linee strategiche di intervento individuate soprattutto intervenendo sull'ora di massimo picco mattutina, quella tra le 8 e le 9 con mobilità legata a scuola e lavoro.

Quanto alla ciclabilità, il piano si pone l'obiettivo di individuare gli interventi necessari per garantire la continuità in condizioni di piena sicurezza degli itinerari ciclabili, anche quando non è possibile la realizzazione di una pista dedicata e per ridurre il rischio di furto delle biciclette durante la sosta. Ma si punta anche a favorire i tragitti a piedi, con l’estensione dell’area pedonale del centro storico.

La carta da giocare nell'ottica del potenziamento è poi quella del trasporto collettivo su ferro e su gomma con sviluppo della stazione ferroviaria come nodo di interscambio e accessibilità universale del trasporto pubblico locale con rinnovo delle flotte su strada.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno