Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità giovedì 09 luglio 2020 ore 16:23

Quattordici nuove classi pronte a settembre

Foto di repertorio

Lavori nella scuola Margherita Hack verso il completamento. Nell'edificio saranno trasferite anche le classi terze e quarte



MONTELUPO — Per il nuovo anno scolastico nella scuola Margherita Hack saranno a disposizione 14 nuove classi e la palestra. Lo annuncia il Comune di Montelupo Fiorentino.

Nell'edificio, i cui lavori sono in dirittura di arrivo, saranno trasferite anche le classi terze e quarte, mentre le quinte rimarranno alla Baccio. Anche in un'ottica di favorire la continuità didattica fra scuola primaria e scuola secondaria.

"La notizia è stata comunicata in questi giorni alla scuola e già dalle prossime settimane inizierà il trasloco di materiali ed arredi. Mi sembra un aspetto positivo, visto che in questo modo le classi raddoppiano e ci sarà molto più spazio per garantire il distanziamento sociale come indicato dalla normativa, permettendo però ai ragazzi di vivere la scuola serenamente. In un ambiente accogliente e sostenibile" afferma l'assessore alla scuola Simone Londi.

I avori riguardano il secondo lotto della scuola Margherita Hack. Il progetto, spiega il Comune "Tiene conto dell’area in cui si colloca e della particolare rilevanza paesaggistica, per questo gli edifici si sviluppano su ampie superfici e sono caratterizzati da coperture che si armonizzano al contesto circostante e alla morfologia del terreno. La viabilità è pensata per decentrare gli accessi carrabili lasciando sostanzialmente “libero” il fronte della scuola, direttamente accessibile dalle percorrenze ciclopedonali, strettamente connesse con le percorrenze esistenti nel Parco dell’Ambrogiana.  Materiali e tecniche costruttive sono stati scelti per realizzare edifici salubri ed efficienti sotto il profilo energetico; abbattendo l’energia necessari anche attraverso lo studio dell’orientamento e dell’andamento del sole".

L'inaugurazione ufficiale è attesa per inizio settembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno