Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:EMPOLI17°28°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
lunedì 08 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lucio Corsi chiude il tour estivo a Milano: «Ma con la mia band è come se fossi sempre a casa». E annuncia le nuove date
Lucio Corsi chiude il tour estivo a Milano: «Ma con la mia band è come se fossi sempre a casa». E annuncia le nuove date

Attualità domenica 07 settembre 2025 ore 14:00

Ordigno bellico fatto brillare nella cava

Rimossa e fatta brillare la bomba aerea risalente al secondo conflitto mondiale trovata nel cantiere del teatro. La maxi evacuazione e poi il rientro



EMPOLI — E' stato fatto brillare alle 13,45 di oggi l'ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio.

Le operazioni, che come previsto, hanno reso necessaria l'evacuazione di oltre 5mila residenti di quella che è stata individuata come "zona rossa", tra i comuni di Empoli e Vinci, si sono concluse nel primo pomeriggio con il brillamento avvenuto nella cava di Calenzano.

Come da piano di evacuazione, alle 7 di stamattina si è insediato il Centro Coordinamento Soccorsi nella sede del Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa.

Alle 8,55 è cominciata la seconda riunione e attraverso un sistema informatico è stato verificato il completamento dell’evacuazione totale programmata per le 9 grazie anche all'impiego di un drone che che in tempo reale ha dato le comunicazioni alla sala centrale: dalle immagini tutte le strade risultavano sgombre.

Intorno alle 9,30 quindi il via libera alle operazioni di bonifica. Alle 10,45 si è conclusa la procedura di despolettamento (cioè le spolette sono state distrutte in loco) ed è cominciata l’operazione di rimozione dell’ordigno bellico che, intorno alle 11,30, ha lasciato l'area del cantiere su un mezzo specializzato in direzione cava di Calenzano dove è stato interrato ad una profondità di 4 metri e fatto brillare. Tutta l’attività è stata condotta dal Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano.

Dalle 11,48 è partito il segnale acustico per dare il via al rientro delle persone nelle proprie abitazioni e al ripristino della viabilità.  

In vista dell'evacuazione sono state allestite due aree d'accoglienza per la cittadinanza, una alla scuola Busoni di via Raffaello Sanzio ad Empoli e una al palazzetto Falcone e Borsellino di via Caduti sul Lavoro a Vinci. Le persone fragili sono state accompagnate ed ospitate in una rsa e del territorio fino al termine delle operazioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego dell'Empolese-Valdelsa, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca