Cultura giovedì 14 aprile 2016 ore 11:30
Decorazioni del Genio al Castello Sforzesco

In occasione della LVI Lettura Vinciana, un testo di Leonardo potrebbe far luce sulle decorazioni in onore di Ludovico il Moro mai completate
VINCI — Nell'ambito delle Celebrazioni Leonardiane, da non perdere l’importante appuntamento di sabato 16 aprile alle 10.30 al Teatro di Vinci, con la Cinquantaseiesima Lettura Vinciana, a cura di Maria Teresa Fiorio.
Il testo “…promete finirla per tuto septembre - Leonardo nella Sala dell’Asse” racchiude un breve commento in calce a un disegno di Windsor (RL12431v) in cui Leonardo spiega come rappresentare un albero in rapporto alla direzione della luce e come rendere la differenza tra i rami in ombra e le foglie illuminate dal sole.
Il foglio è databile agli anni tra il 1498 e il 1502 ed è perciò possibile leggerlo in parallelo a quella grande e sfortunata impresa decorativa che è l’intervento leonardiano nella Sala delle Asse.
Concluso il Cenacolo nel 1498, Leonardo si accingeva ad affrontare un nuovo e non meno impegnativo progetto: la vastissima sala della torre nord del Castello Sforzesco doveva accogliere una decorazione che, annullando lo schermo delle pareti, avrebbe illusionisticamente trasformato l’interno in un esterno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI