Attualità domenica 29 novembre 2015 ore 15:00
Capraia e Limite contro la pena di morte

Il Comune aderisce alla Giornata Mondiale Città per la vita e il 30 novembre illuminerà simbolicamente il monumento ai caduti i piazza Battisti
CAPRAIA LIMITE — Anche quest'anno, il 30 novembre, il Comune di Capraia e Limite aderisce alla Giornata Mondiale Città per la vita/Città contro la pena di morte, istituita nel 2002 dalla Comunità di Sant'Egidio per formare un movimento comune in Europa e nel mondo finalizzato a favorire ed accelerare il processo di scomparsa definitiva della pena di morte dagli ordinamenti giuridici e penali degli Stati.
Per esprimere il rifiuto della pena di morte, l'amministrazione comunale ha deciso di illuminare simbolicamente il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in piazza Battisti a Limite sull'Arno.
Nel mondo, ancora oggi, sono 58 i Paesi in cui una persona che ha commesso un reato può essere condannata a morte, ma ne esistono altri 7 nei quali un imputato può essere ucciso con la pena capitale in caso di reati di eccezionale gravità. In 35 Paesi, invece, vi è un'abolizione de facto, vale a dire sostanziale poiché non si registrano esecuzioni da almeno dieci anni.
Ad abolire la pena di morte dal codice penale per prima fu proprio la Toscana di Pietro Leopoldo di Lorena, il 30 novembre 1786.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI