Attualità venerdì 22 ottobre 2021 ore 08:52
In viaggio solidale dagli amici di Puhoi

Il patto di cooperazione sanitaria si rafforza col dono di ambulanze da parte delle Misericordie. In Moldova la delegazione guidata dal sindaco
CERTALDO — Un viaggio per ribadire i valori di un patto di amicizia che lega Certaldo e il paese di Puhoi, nella Repubblica di Moldova, e per continuare a costruire insieme progetti che siano garanzia di inclusione e di assistenza adeguate per bambini e ragazzi bisognosi di cure: è quello che ha visto protagonista da domenica 17 a martedì 19 Ottobre 2021, una delegazione certaldese.
Ne hanno fatto parte anche il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, e l'assessore a Pace e cooperazione del Comune di Certaldo, Benedetta Bagni, il console onorario Alessandro Signorini, l'equipe del progetto Promova, formato da medici e professionisti della sanità, e rappresentanti delle Misericordie di Certaldo, Castelfiorentino e Gambassi Terme.
Nel corso della visita, la delegazione certaldese è stata ricevuta dalle istituzioni locali: ha fatto tappa fra l'altro in Parlamento, ha incontrato il sottosegretario del ministero della Salute e l'ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Moldova e ancora il sindaco della capitale Chisinau.
Nell'occasione, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna delle ambulanze partite dall'Italia destinazione Repubblica di Moldova, alla presenza dei rappresentanti delle Misericordie che hanno donato i mezzi di soccorso. La delegazione ha avuto inoltre la possibilità di vistare alcune scuole e realtà del territorio: la visita è stata di fatto anche il momento per riaccendere i riflettori su un progetto di cooperazione sanitaria dedicato ad autismo e disabilità, fortemente voluto dall'amministrazione certaldese, avviato negli anni scorsi e poi frenato dall'emergenza Covid-19.
"Ho toccato con mano un profondo senso di gratitudine per la nostra capacità di accogliere e di essere a fianco di chi è in difficoltà - sottolinea il sindaco Cucini - Un sentimento forte che mi ha emozionato e reso orgoglioso per quanto in questi anni siamo riusciti a costruire grazie all’impegno di molti, a partire dal console onorario Alessandro Signorini".
"Accanto alla consegna delle ambulanze partite dall'Italia destinazione Repubblica di Moldova - conclude il primo cittadino - l’obiettivo della visita era scrivere una nuova pagina del progetto di cooperazione sanitaria dedicato ad autismo, disabilità e inclusione scolastica. Si tratta di un progetto al quale vogliamo dare nuova vitalità per dare opportunità mediche, di relazione e socialità a bambini e ragazzi che hanno bisogno di cure e assistenza".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI