Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità giovedì 04 novembre 2021 ore 14:35

Per l'Ambrogiana un progetto nazionale

Il ministro Franceschini all'Ambrogiana
Il ministro Franceschini all'Ambrogiana
Foto di: Brenda Barnini / Facebook

All'ex ospedale psichiatrico giudiziario si è recato stamani in visita il ministro dei beni culturali. Per la villa anche l'ipotesi Uffizi Diffusi



MONTELUPO FIORENTINO — C'è un progetto di respiro nazionale per la Villa dell'Ambrogiana di Montelupo Fiorentino, dove stamani si è recato in visita il ministro dei beni culturali Dario Franceschini a testimonianza dell'interesse che il governo riserva all'ex ospedale psichiatrico giudiziario, oggi nella disponibilità demaniale.

Per il complesso - 60mila metri quadrati e unica villa medicea con approdo fluviale - tra le ipotesi c'è un futuro nel circuito degli Uffizi Diffusi. Sta di fatto che il ragionamento sulla destinazione dell'area in prospettiva a livello istituzionale amplia il suo raggio col coinvolgimento ministeriale.

Il punto fermo è la finalità culturale che l'area dovrebbe preservare. La valorizzazione del complesso - come sottolineato dal sindaco di Empoli Brenda Barnini presente con altri primi cittadini dell'Empolese al fianco del 'padrone di casa', il sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti, e del presidente della Regione Eugenio Giani e al direttore degli Uffizi Eike Schmidt - avrebbe ricadute sull'intero circondario.

“La Villa dell'Ambrogiana è un luogo splendido. E’ evidente - ha affermato il ministro - che serve un progetto di recupero nazionale sia per la dimensione della villa sia per le risorse che saranno necessarie. Il Ministero è presente e lavorerà insieme al Comune e alla Regione per raccogliere le energie e i fondi per recuperare questa villa Medicea e trasformarla in un attrattore unico per tutto il Paese”.

Grato al ministro per avere accettato il suo invito è il sindaco Masetti che incalza: "Ora si tratta di definire gli strumenti amministrativi più efficaci per concretizzare un intervento per il quale ci stiamo impegnando da anni. Solo in squadra si raggiungono i grandi obiettivi e non posso che essere felice di aver condiviso questo momento importante con tanti attori istituzionali".

Una splendida giornata di novembre. Insieme al Presidente Eugenio Giani e i sindaci dell’Unione dei Comuni invitati da...

Pubblicato da Brenda Barnini su Giovedì 4 novembre 2021

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno