Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 02 giugno 2021 ore 08:41

Viaggio della memoria tra i rifugi della guerra

Percorso della memoria
Percorso della memoria
Foto di: Comune di Montespertoli

Si inaugura sabato il percorso realizzato dall'associazione La Racchetta attorno al colle di Lucardo nei luoghi del secondo conflitto mondiale



MONTESPERTOLI — Un itinerario di 4 ore attorno al colle di Lucardo attraverso due rifugi della seconda guerra mondiale, con cartina escursionistica in italiano e in inglese: è il Percorso della Memoria di Lucardo ideato e realizato dall'associazione la Racchetta, sezione di Montespertoli, che si inaugura sabato 5 Giugno prossimo con la presentazione al mattino, alle 10, e la una passeggiata guidata il pomeriggio dalle 15. L’evento è gratuito e a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione chiamando 335.7418940 oppure 335.322504.

L'iniziativa rientra nel progetto I paesaggi della Memoria avviato qualche anno fa dalla Provincia di Firenze e dall’amministrazione comunale di Montespertoli con l’intento di valorizzare le parti del territorio legate al secondo conflitto mondiale e il tessuto storico-paesaggistico ad esse correlato. Individuate a suo tempo tre zone campione all’interno del territorio comunale, due di quelle, Pesciola e Corfecciano, furono recuperate grazie all’intervento delle squadre forestali della Provincia di Firenze e minimamente attrezzate per essere visitate, con tanto di cartellonistica.

Ora ecco il nuovo percorso. La Racchetta - anche grazie ai privati che hanno dato il via libera all'inclusione dei loro terreni nel percorso - ha inoltre curato la riapertura di antichi sentieri da tempo abbandonati, la messa in opera di protezioni e ha realizzato infrastrutture per rendere accessibili i luoghi storici. Ha inoltre installato una dettagliata segnaletica per individuare il percorso ed indicare le varie possibilità di accesso. Ma non è finita: come spiegano gli ideatori del progetto Emanuele Parrini e Paolo Gennai, è in arrivo anche il Dvd con le testimonianze dei fatti storici che hanno riguardato il percorso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno