Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:18 METEO:EMPOLI10°20°  QuiNews.net
Qui News empolese, Cronaca, Sport, Notizie Locali empolese
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 21 maggio 2018 ore 18:12

In 250 a raccogliere rifiuti abbandonati

Grande successo per la terza edizione di "Puliamo i boschi". Il sindaco Giunti: "Iniziativa importante per educare e dare esempio ai giovani"



CAPRAIA E LIMITE — Successo oltre le aspettative per l'iniziativa Puliamo i boschi di Capraia e Limite, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Legambiente, Alia Spa e Vab (Vigilanza Antincendi Boschivi) sez. Limite.

Sabato scorso circa 250 persone tra bambini delle scuole, genitori e altri cittadini, si sono recate al punto di ritrovo, fissato davanti all’area dell’ex Copart in via Gramsci (all’altezza della salita per Montereggi), a Limite sull’Arno, e si sono avviate verso il bosco per l'individuazione e la raccolta dei rifiuti abbandonati. La pulizia ha interessato prevalentemente l'area intorno alla frazione di Pulignano, con il supporto della Vab, presente con i propri mezzi e i volontari che si sono calati nei dirupi per estrarre i rifiuti più ingombranti.

In particolare, sono stati individuati resti di bagni, su tutti una vasca, scarti di lavorazioni edili, tubi di ferro, una carriola arrrugginita, tappetini per auto, bottiglie e plastica.

Al termine delle operazioni, in attesa del ritiro dei rifiuti raccolti da parte di Alia Spa, i presenti hanno apposto una targa simbolica per ricordare l'operato dei tanti che hanno deciso di trascorrere un sabato mattina diverso e si sono impegnati per la tutela dell'ambiente.

“Siamo molto contenti - ha commentato il sindaco Alessandro Giunti - di come è andata questa edizione di “Puliamo i boschi”, evento che sarà riproposto sicuramente anche nel 2019. Ci auguriamo che queste iniziative lascino degli insegnamenti importanti e dei valori nei bambini, presenti con i propri genitori. L'abbandono dei rifiuti è sintomo di una mancanza di etica, senso civico e rispetto dell'ambiente. Alle sanzioni comminate, per ottenere davvero dei risultati, dobbiamo affiancare l'educazione, in particolare delle nuove generazioni, che fin dai primi anni di vita devono imparare a rispettare la natura e ciò che ci circonda. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, la Vab, Legambiente, Alia, e l'Ufficio Ambiente del Comune”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno